28 Settembre 2022
visto-cassazione-sanzione

Con l’ordinanza n. 25736/2022, depositata il 31 agosto 2022, la Cassazione conferma il proprio orientamento secondo cui la mancata apposizione del visto di conformità costituisce una violazione formale non sanzionabile. Nel caso di specie, la società contribuente ha portato in compensazione un credito Iva maturato nel 2011 privo di visto di conformità, ragion per cui...

12 Settembre 2022
nota_credito_iva

Nell’articolo si esamina il termine ultimo per emettere una nota di credito con possibilità di recuperare in detrazione l’Iva. La normativa è contenuta nell’art. 26 del DPR 633/1972, in particolare ai commi 2 e 3. L’art. 26, comma 2, risulta applicabile nel caso di emissione di nota di credito: a seguito del venir meno in...

16 Maggio 2022
dogana-import-contenitori

A partire dal 1° luglio 2021 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole IVA sul commercio elettronico, innescando un processo di reingegnerizzazione del sistema informativo di sdoganamento all’importazione: gli operatori economici, a vario titolo coinvolti nel processo di sdoganamento all’importazione (come gli spedizionieri), fruiscono dei nuovi servizi offerti dall’Agenzia Dogane e Monopoli...

trasporto-iva-ivaestero-imponibilità

A partire dal 1° gennaio 2022, i servizi di trasporti internazionali effettuati da sub-trasportatori e da sub-vettori sono imponibili Iva nella misura ordinaria. Più precisamente, le prestazioni di trasporto internazionale di beni usufruiscono del regime di non imponibilità Iva solo se rese: all’esportatore; al titolare del regime di transito o della temporanea importazione; all’importatore (sempre...

man-g4369e3cbb_1920-1200x675

In tema di dichiarazione d’intento bisogna porre particolare attenzione alle operazioni a cavallo d’anno quando acconto e saldo vengono fatturati in periodi di imposta diversi. Infatti, può capitare che il fornitore, dopo aver ricevuto una dichiarazione di intento dal suo cliente esportatore abituale, emetta a fine anno una fattura di acconto ai sensi dell’articolo 8,...

Servizi-stabile-organizzazione

Secondo l’Agenzia delle Entrate le prestazioni di servizi generiche, nei rapporti B2B, non si considerano territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia se sono rese a stabili organizzazioni all’estero di soggetti domiciliati e residenti in Italia, ma saranno imponibili nel luogo ove è ubicata la stabile organizzazione che riceve detto servizio. È quanto afferma la...

iva-auto-disabilità1

Tutte le agevolazioni auto rivolte a soggetti disabili devono preliminarmente sottostare ai seguenti requisiti soggettivi e oggettivi. Da un punto di vista soggettivo, possono fruire delle agevolazioni i soggetti: non vedenti e sordi disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni...

rete-contratto-imprese

Il “contratto di rete”, introdotto nel nostro ordinamento nel 2009, è uno strumento giuridico attraverso il quale due o più imprenditori, al fine di accrescere la propria competitività, si obbligano a collaborare sulla base di un comune “programma di rete”. La collaborazione può consistere nello scambio di informazioni, in reciproche prestazioni di natura industriale, commerciale,...

ecommerce-soglia-oss

A partire da oggi, 1° luglio 2021, entrano in vigore anche in Italia le nuove regole IVA sul commercio elettronico.  Il D.lgs. 83 del 25 maggio 2021 ha recepito le modifiche della normativa comunitaria sulle vendite a distanza, con l’obiettivo di semplificare le regole in materia dell’imposta sul valore aggiunto per le imprese impiegate nell’e-commerce....