11 Settembre 2023
ESG-definizione-sociale

Nel mondo degli affari odierno, l’attenzione si sta spostando sempre di più verso la sostenibilità e l’impatto sociale delle aziende. Gli imprenditori di oggi comprendono che il successo non si misura solo in termini di profitti, ma anche attraverso l’effetto positivo che possono avere sulla società e sull’ambiente circostante. In questo contesto, emergono due concetti...

8 Settembre 2023
Riforma_sport_novità

Lo scorso 26 luglio 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’ultimo decreto correttivo alla Riforma dello Sport entrata in vigore già dal 1° luglio 2023. Innanzitutto, viene ampliata la nozione di lavoratore sportivo: oltre alle categorie già individuate in precedenza (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), il...

22 Febbraio 2023
blocco-cessioni-crediti

Il D.l. 11/2023 pubblicato in G.U. il 16 febbraio 2023 ha introdotto importanti novità in tema di responsabilità solidale nell’acquisizione dei crediti edilizi, oltre al blocco delle cessioni di detti crediti. In particolare, viene introdotto il nuovo comma 6-bis all’art. 121 D.l. 34/2020 il quale stabilisce che, fermo restando le ipotesi di dolo, il concorso...

25 Gennaio 2023
avvisi-bonari-sanzioni

Tra le misure individuate dalla Legge di Bilancio 2023 ai fini di supportare i contribuenti nella situazione economica creatasi per effetto dell’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, è stata disciplinata anche la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato ai sensi degli artt. 36-bis del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 e...

16 Gennaio 2023
prima-casa-proroga

Con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 è stata estesa l’agevolazione per l’acquisto della prima casa fino al 31.12.2023 al fine di promuovere l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni. Le agevolazioni si sostanziano nell’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, delle tasse sulle concessioni governative e nell’esenzione dall’imposta sostitutiva...

2 Dicembre 2022
credito-accumulo

Con provvedimento n. 382045/2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per fruire del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Il credito d’imposta, introdotto dalla L. 234 del 2021 (Stabilità) e formalizzato con il D.M. 6 maggio...