29 Marzo 2023
money-esg-bilancio-sostenibilità

Stiamo leggendo molto sulla sostenibilità delle imprese e ci stiamo appassionando ad un nuovo concetto di sostenibilità a cui vogliamo dare concretezza. Ogni impresa, svolgendo la propria attività, produce un impatto sul territorio in cui opera, sull’ambiente e sulla società in generale; nello stesso tempo le scelte strategiche di un‘impresa sono influenzate dal contesto socio-ambientale...

6 Ottobre 2022
ESG-investimento-sostenibile

Cosa significa ESG? ESG è un acronimo che significa: Environmental: chiaro riferimento all’ impatto su ambiente e territorio Social: aspetto che comprende tutte le iniziative con un impatto sociale Governance: fattore che riguarda aspetti interni all’organizzazione aziendale e alla sua amministrazione e identifica i criteri di sviluppo sostenibile di un’impresa. Con questi criteri ESG si...

8 Settembre 2022
Holding-adempimenti

La nuova definizione di Holding Industriale ha portato con sé, negli ultimi anni, la necessità di recepire una nuova e complessa normativa, con appesantimenti in termini fiscali, in particolare relativamente al calcolo dell’IRAP. L’Art. 162-bis del TUIR ha introdotto la definizione di Holding industriale, ovvero società che svolgono servizi che non siano di carattere bancario...

25 Maggio 2021
svalutazione-crediti

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 342 del 13.05.2021  è tornata ad occuparsi di deducibilità ai fini IRES delle perdite su crediti di modesto valore e scaduti da più di sei mesi: i cosiddetti “mini crediti”. In via preliminare si ricorda che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi...

28 Aprile 2021
know_how_marchio_rivalutazione

E finalmente la direzione centrale di Agenzia delle Entrate si è espressa, rispondendo ad un interpello (n. 956-3432021) in merito alla possibilità di rivalutare il marchio ed il know-how aziendale anche se non iscritti tra le immobilizzazioni in bilancio. Con il documento interpretativo n. 7 del 31 marzo scorso, l’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha...

25 Marzo 2021
pexels-pixabay-53621-1200x675

In data 1° marzo 2021, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto “Decreto Milleproroghe” (DL. 183/2020) ovvero la Legge del 26 febbraio 2021, n. 21. La Legge prevede nuovamente la possibilità di convocare le assemblee per l’approvazione dei bilanci al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio,...

26 Febbraio 2021
industria_4.0

Lo Studio Vi invita a partecipare al webinar che si terrà il 2 marzo alle ore 17:00 con oggetto:   NUOVO CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI dott. Alberto Pegoraro FOCUS SUI BENI “INDUSTRIA 4.0”  Ing. Marco Cattelan di Progesto Srl   La partecipazione al webinar è gratuita confermando la propria partecipazione: allo 0445/801010 o...

18 Febbraio 2021
Focus_gears_motor_gear-High_Quality_HD_Wallpaper_2560x1600-1200x675

Lo Studio Vi invita a partecipare al webinar che si terrà il 24 febbraio alle ore 17:00 con oggetto:   BILANCIO 2020 Rivalutazione dei beni di impresa Riallineamento dei valori fiscali Sospensione degli Ammortamenti   Il DL n. 104/2020 (“Decreto Agosto”) ha previsto alcune importanti misure agevolative da valutare in occasione della chiusura dei bilanci...

29 Dicembre 2020
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2020/12/Bilancio-legge.jpg

La rivalutazione dei beni d’impresa (prevista dall’art. 110 del DL 104/2020) consente di aumentare il valore di beni materiali ed immateriali nel bilancio al 31.12.2020, generando un incremento di patrimonio netto grazie alla riserva da rivalutazione. La rivalutazione dei beni d’impresa può essere effettuata in tre modi alternativi: in modalità solo civilistica, senza assolvimento di imposte sostitutive:...

3 Aprile 2020

Con il dilagarsi dell’epidemia del Coronavirus molte società hanno avvertito l’esigenza di differire i termini per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019. La difficoltà nel programmare riunioni, da realizzarsi in via telematica o garantendo la necessaria distanza di sicurezza interpersonale, tra amministratori, sindaci e revisori, unita all’assenza del personale amministrativo dagli...