12 Settembre 2022
nota_credito_iva

Nell’articolo si esamina il termine ultimo per emettere una nota di credito con possibilità di recuperare in detrazione l’Iva. La normativa è contenuta nell’art. 26 del DPR 633/1972, in particolare ai commi 2 e 3. L’art. 26, comma 2, risulta applicabile nel caso di emissione di nota di credito: a seguito del venir meno in...

man-g4369e3cbb_1920-1200x675

In tema di dichiarazione d’intento bisogna porre particolare attenzione alle operazioni a cavallo d’anno quando acconto e saldo vengono fatturati in periodi di imposta diversi. Infatti, può capitare che il fornitore, dopo aver ricevuto una dichiarazione di intento dal suo cliente esportatore abituale, emetta a fine anno una fattura di acconto ai sensi dell’articolo 8,...

Servizi-stabile-organizzazione

Secondo l’Agenzia delle Entrate le prestazioni di servizi generiche, nei rapporti B2B, non si considerano territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia se sono rese a stabili organizzazioni all’estero di soggetti domiciliati e residenti in Italia, ma saranno imponibili nel luogo ove è ubicata la stabile organizzazione che riceve detto servizio. È quanto afferma la...

sconto-fattura-bonus

La disciplina dello sconto in fattura e della cessione del credito da detrazione nasce diversi anni fa per permettere ai soli soggetti cd. “incapienti” di non perdere la detrazione. Negli anni la relativa disciplina è stata ampliata fino alla finanziaria per il 2020 che abroga la norma. Successivamente, il D.l. 34/2020, cd. Decreto Rilancio, anche...

20 Novembre 2020

Capita spesso che l’impresa si trovi ad acquistare beni da un soggetto privato, non titolare di partita iva, e si ponga conseguentemente dubbi circa la documentazione necessaria, la registrazione da porre in essere e la possibilità di dedurre il relativo costo. Chiariamo, innanzitutto, che l’impresa che acquista beni da privati, nell’esercizio della sua attività, rispettando...

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risposta all’interrogazione parlamentare n.5/03727 del 4/3/2020, ha chiarito le modalità di calcolo della soglia del 10% dei versamenti registrati sul conto fiscale, per le imprese che intendono ottenere il nuovo Documento di regolarità fiscale (DURF), al fine di disapplicare le disposizioni sulle ritenute e appalti. In particolare,...