31 Agosto 2022
Codice_crisi_impresa

Se è vero che il novellato articolo 2086 del codice civile è già in vigore dal 2019, la recente modifica ad opera del D.lgs. 83/2022 ne ha revisionato non solo il contenuto – ampliandone l’ambito di applicazione – ma soprattutto ha sostituito la rubrica dell’articolo oggi denominata “Gestione dell’Impresa”. Ora, infatti, il dettato normativo prevede...

1 Agosto 2022
crisi-rilevazione-tempestiva

Il 15 luglio scorso è entrato in vigore il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il cui obiettivo principale è stato quello di introdurre strumenti in grado di far emergere precocemente la crisi, quando questa è ancora in fase reversibile. Il pilastro di tale proposito sono gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, che per...

19 Maggio 2022
ricerca-sviluppo-innovazione

L’Agenzia delle Entrate, nelle sue attività di controllo, sta concentrando molti dei suoi sforzi nell’accertare la legittimità del credito ricerca e sviluppo da parte delle società ai sensi del D.L. 145/2013. Spesso, la contestazione riguarda l’effettiva natura dell’attività svolta dall’impresa e dall’eventualità che la medesima possa rientrare nel novero delle attività agevolate riconosciute dalla citata...

16 Maggio 2022
dogana-import-contenitori

A partire dal 1° luglio 2021 sono entrate in vigore anche in Italia le nuove regole IVA sul commercio elettronico, innescando un processo di reingegnerizzazione del sistema informativo di sdoganamento all’importazione: gli operatori economici, a vario titolo coinvolti nel processo di sdoganamento all’importazione (come gli spedizionieri), fruiscono dei nuovi servizi offerti dall’Agenzia Dogane e Monopoli...

13 Maggio 2022
Professioni sanitarie-medico-cuore

Sempre di più in ambito medico si afferma la necessità di svolgere le professioni sanitarie attraverso il veicolo di strutture organizzate anche sotto il profilo giuridico, quali studi professionali associati, società di capitali (ad esempio, la società a responsabilità limitata o SRL), o come società tra professionisti (S.t.P. a sua volta strutturabile in forma di SRL)....

12 Maggio 2022
paracadute-sponsorizzazione

La Corte di Cassazione (Sez. V, Sent. 07/04/2022, n. 11324), richiamando alcuni precedenti, dà ragione al contribuente che si era visto contestare la deducibilità del costo e la detraibilità dell’iva da parte dell’Agenzia delle Entrate di una sponsorizzazione sportiva. In particolare, l’organo accertatore aveva contestato alla società che le spese relative all’utilizzo da parte di...

9 Maggio 2022
banca-Italia-centrale-rischi

Intervenire sul mondo bancario è pressoché impossibile, quindi nei rapporti con la banca, spesso fornitore principale dell’impresa, all’imprenditore non resta che presentarsi al meglio nel chiedere un qualsiasi affidamento bancario; uno strumento importante che le banche utilizzano e su cui far leva è certamente la Centrale Rischi (CR). Sarebbe importante che l’imprenditore anziché farsi gestire...

2 Maggio 2022
TFM-incasso

Viene tassato l’importo di trattamento di fine mandato (TFM) cui l’amministratore rinuncia perché anche se il credito non viene materialmente “incassato” viene comunque indirettamente “utilizzato” per accrescere il valore della partecipazione sociale. La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12222 del 14/04/2022, conferma un orientamento ormai consolidato secondo cui alla rinuncia ad un credito...

trasporto-iva-ivaestero-imponibilità

A partire dal 1° gennaio 2022, i servizi di trasporti internazionali effettuati da sub-trasportatori e da sub-vettori sono imponibili Iva nella misura ordinaria. Più precisamente, le prestazioni di trasporto internazionale di beni usufruiscono del regime di non imponibilità Iva solo se rese: all’esportatore; al titolare del regime di transito o della temporanea importazione; all’importatore (sempre...

14 Marzo 2022
Assicurazione

Il D.L. 13/2022, cd. Antifrode 2, introduce una novità in tema di assicurazione degli asseveratori. L’art. 2 del D.L. riscrive parzialmente il comma 14 dell’art. 119 D.L. 34/2020, prevedendo una polizza assicurativa per ciascun intervento. La modifica, però, lascia inalterati i periodi successivi dello stesso comma 14 del citato articolo 119, prevedendo che l’obbligo di...