METHASTUDIO36016 Thiene (VI) | Via del Terziario, 21
Telefono0445 80.10.10
Fax0445 80.10.11
Contattaci[email protected]
Tutte le agevolazioni auto rivolte a soggetti disabili devono preliminarmente sottostare ai seguenti requisiti soggettivi e oggettivi. Da un punto di vista soggettivo, possono fruire delle agevolazioni i soggetti: non vedenti e sordi disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni...
Il “contratto di rete”, introdotto nel nostro ordinamento nel 2009, è uno strumento giuridico attraverso il quale due o più imprenditori, al fine di accrescere la propria competitività, si obbligano a collaborare sulla base di un comune “programma di rete”. La collaborazione può consistere nello scambio di informazioni, in reciproche prestazioni di natura industriale, commerciale,...
Una tematica sulla quale è opportuno porre attenzione è la compatibilità fra il regime forfetario e la percezione di redditi di lavoro dipendente. L’accesso al regime forfetario è infatti precluso a coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente sopra una determinata soglia, anche se il rapporto di lavoro risulta cessato. L’art. 1, c. 111, L....
L’ultimo aggiornamento delle Faq sulle misure introdotte dai provvedimenti legislativi legati al Covid-19 in materia di riscossione porta la data del 2 luglio 2021. Viene chiarito che tutte le somme relative a cartelle di pagamento, sospese dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021 dovranno essere pagate entro il 30 settembre 2021. Il “Decreto Rilancio” ha...
A partire da oggi, 1° luglio 2021, entrano in vigore anche in Italia le nuove regole IVA sul commercio elettronico. Il D.lgs. 83 del 25 maggio 2021 ha recepito le modifiche della normativa comunitaria sulle vendite a distanza, con l’obiettivo di semplificare le regole in materia dell’imposta sul valore aggiunto per le imprese impiegate nell’e-commerce....
La disciplina dello sconto in fattura e della cessione del credito da detrazione nasce diversi anni fa per permettere ai soli soggetti cd. “incapienti” di non perdere la detrazione. Negli anni la relativa disciplina è stata ampliata fino alla finanziaria per il 2020 che abroga la norma. Successivamente, il D.l. 34/2020, cd. Decreto Rilancio, anche...