22 Febbraio 2023
blocco-cessioni-crediti

Il D.l. 11/2023 pubblicato in G.U. il 16 febbraio 2023 ha introdotto importanti novità in tema di responsabilità solidale nell’acquisizione dei crediti edilizi, oltre al blocco delle cessioni di detti crediti. In particolare, viene introdotto il nuovo comma 6-bis all’art. 121 D.l. 34/2020 il quale stabilisce che, fermo restando le ipotesi di dolo, il concorso...

25 Gennaio 2023
avvisi-bonari-sanzioni

Tra le misure individuate dalla Legge di Bilancio 2023 ai fini di supportare i contribuenti nella situazione economica creatasi per effetto dell’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, è stata disciplinata anche la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato ai sensi degli artt. 36-bis del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 e...

prima-casa-proroga

Con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 è stata estesa l’agevolazione per l’acquisto della prima casa fino al 31.12.2023 al fine di promuovere l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni. Le agevolazioni si sostanziano nell’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, delle tasse sulle concessioni governative e nell’esenzione dall’imposta sostitutiva...

2 Dicembre 2022
credito-accumulo

Con provvedimento n. 382045/2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per fruire del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Il credito d’imposta, introdotto dalla L. 234 del 2021 (Stabilità) e formalizzato con il D.M. 6 maggio...

bonus-benefit-dipendenti

Limitatamente per l’anno 2022, il decreto Aiuti-quater ha portato da 258,23 a 3.000,00 euro, il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche, in deroga all’Art. 51, comma 3 del TUIR. In data 4 novembre...

18 Ottobre 2022
credito-bene-leasing

Come da modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, a partire dal 1° gennaio 2023 è prevista: una riduzione delle aliquote applicate per il calcolo del credito imposta per gli investimenti in beni strumentali “industria 4.0”; non saranno più agevolabili gli acquisti in beni strumentali ordinari. Al pari di quanto era già concesso in passato...

27 Settembre 2022
credito-non-energivore

Con il D.L. 21/2022 (Decreto Ucraina) e il D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti) il Governo ha disposto misure a favore delle imprese con l’obiettivo di compensare parzialmente l’aumento dei costi dell’energia. In particolare, per le imprese non energivore e non gasivore, sono stati disposti due crediti d’imposta pari al 15% della materia energia e del 25%...