17 Ottobre 2024
comunicazione-antifrode-superbonus

Il D.L. 39/2024 ha introdotto la cd. comunicazione antifrode necessaria per un monitoraggio puntuale e costante della spesa pubblica legata al Superbonus. Oggetto della comunicazione sono le informazioni inerenti agli interventi agevolati ecobonus e sismabonus, quali: i dati catastali relativi all’immobile oggetto degli interventi; l’ammontare delle spese sostenute nell’anno 2024 alla data di entrata in...

16 Gennaio 2024
bonus-barriere-architettoniche

Il Bonus barriere architettoniche è un incentivo introdotto con la Legge di Stabilità per il 2022 e prevede la possibilità di godere di un bonus del 75% sugli interventi, in edifici esistenti, destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Il Bonus, fruibile per i lavori eseguiti fino al 31 dicembre 2025, riguarda tutti, anche le imprese. La...

imprese_bonus_edilizi

I bonus edilizi rappresentano un’interessante strumento per le imprese che intendono investire nell’edilizia e ristrutturare i propri spazi. In questo articolo esploreremo i fondamenti di queste opportunità, offrendo una guida chiara e comprensibile su tali temi. Bonus Edilizi: una panoramica Bonus per la riqualificazione energetica (Ecobonus) Una delle tipologie di bonus edilizi più interessanti per...

21 Marzo 2023
cessione-bonus-limiti

A differenza del Superbonus di cui all’art. 119 D.l. 34/2020, per il quale la cessione è consentita esclusivamente a Sal o fine lavori, ovvero a lavori realizzati, per i bonus cd. minori l’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 16/E/2021, ha affermato che l’attestazione della congruità delle spese, richiesta per optare per la cessione del...

2 Dicembre 2022
credito-accumulo

Con provvedimento n. 382045/2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per fruire del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Il credito d’imposta, introdotto dalla L. 234 del 2021 (Stabilità) e formalizzato con il D.M. 6 maggio...

bonus-benefit-dipendenti

Limitatamente per l’anno 2022, il decreto Aiuti-quater ha portato da 258,23 a 3.000,00 euro, il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche, in deroga all’Art. 51, comma 3 del TUIR. In data 4 novembre...