27 Settembre 2022
credito-non-energivore

Con il D.L. 21/2022 (Decreto Ucraina) e il D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti) il Governo ha disposto misure a favore delle imprese con l’obiettivo di compensare parzialmente l’aumento dei costi dell’energia. In particolare, per le imprese non energivore e non gasivore, sono stati disposti due crediti d’imposta pari al 15% della materia energia e del 25%...

16 Settembre 2022
bonus-110%-unifamiliari

Il Decreto Aiuti (D.l. 50/2022) ha modificato il comma 8 bis dell’art. 119 D.l. 34/2020 stabilendo che, per gli edifici unifamiliari, la detrazione del 110% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 è subordinata al raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022. Lo scorso 5 settembre, il Consiglio superiore dei lavori...

19 Maggio 2022
ricerca-sviluppo-innovazione

L’Agenzia delle Entrate, nelle sue attività di controllo, sta concentrando molti dei suoi sforzi nell’accertare la legittimità del credito ricerca e sviluppo da parte delle società ai sensi del D.L. 145/2013. Spesso, la contestazione riguarda l’effettiva natura dell’attività svolta dall’impresa e dall’eventualità che la medesima possa rientrare nel novero delle attività agevolate riconosciute dalla citata...

14 Marzo 2022
Assicurazione

Il D.L. 13/2022, cd. Antifrode 2, introduce una novità in tema di assicurazione degli asseveratori. L’art. 2 del D.L. riscrive parzialmente il comma 14 dell’art. 119 D.L. 34/2020, prevedendo una polizza assicurativa per ciascun intervento. La modifica, però, lascia inalterati i periodi successivi dello stesso comma 14 del citato articolo 119, prevedendo che l’obbligo di...

bonus-edilizi-2022

L’articolo 1, comma 1, lett. b), del DL n. 157/2021, ha introdotto l’obbligo del rilascio del visto di conformità e dell’attestazione della congruità delle spese in caso di esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito anche per i Bonus diversi dal Superbonus. Con circolare del 29 novembre 2021, n. 16/E, è stato...

investimenti-beni-strumentali-1200x675

Sotto il profilo temporale i momenti essenziali da individuare per la corretta applicazione dell’agevolazione “nuovi beni strumentali 4.0” sono: l‘ effettuazione dell’investimento nel nuovo bene: il momento di effettuazione individua la norma di riferimento e quindi la misura del credito d’imposta, l’entrata in funzione: individua il momento in cui nasce il diritto al credito di...

assegno-unico-universale-figli-carico-unsplash-1200x675

A decorrere dal 1° marzo 2022 è istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico, che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari, a seconda dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo stesso. L’assegno unico...

Metha-studio-formazione-finanziata-bussola

La formazione finanziata è per l’impresa un’opportunità per avere formazione di specifico interesse per le risorse umane con un rimborso totale o parziale dei costi sostenuti. Infatti, è possibile finanziare la formazione del personale ricorrendo ai fondi paritetici interprofessionali (istituiti con L. 388/2000) ed accrescere così, senza aggiungere ulteriori costi, le competenze professionali dei propri dipendenti. I Fondi interprofessionali...

iva-auto-disabilità1

Tutte le agevolazioni auto rivolte a soggetti disabili devono preliminarmente sottostare ai seguenti requisiti soggettivi e oggettivi. Da un punto di vista soggettivo, possono fruire delle agevolazioni i soggetti: non vedenti e sordi disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni...

sconto-fattura-bonus

La disciplina dello sconto in fattura e della cessione del credito da detrazione nasce diversi anni fa per permettere ai soli soggetti cd. “incapienti” di non perdere la detrazione. Negli anni la relativa disciplina è stata ampliata fino alla finanziaria per il 2020 che abroga la norma. Successivamente, il D.l. 34/2020, cd. Decreto Rilancio, anche...