4 Luglio 2019
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/fattura-elettronica-differit-1178x640.jpg

Con riferimento alle fatture elettroniche differite, la circolare 14/E/2019 dell’Agenzia delle Entrate stabilisce che esse possono riportare la data dell’ultimo DDT relativo a più operazioni intercorse con lo stesso cliente nell’arco dello stesso mese. Trattandosi di una facoltà e non di un obbligo, nel campo “Data” della fattura differita potrà, quindi, essere indicato l’ultimo giorno...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/data-emissione.png

Con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 14/E del 17.06.2019 sono stati forniti dei chiarimenti relativamente all’emissione delle fatture elettroniche. In particolare, è stato stabilito che per la fattura immediata, la data del documento è la data di effettuazione dell’operazione, mentre la data di trasmissione è quella individuata dal SDI. Non è necessario, quindi, riportare...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/06/cassa-tel.jpg

L’Agenzia delle Entrate lo scorso 20 marzo ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alla nuova trasmissione telematica dei corrispettivi. Riportiamo di seguito una parte del documento di prassi dell’Agenzia: “Gli esercenti che operano con più punti cassa per singolo punto vendita e che effettuano la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi dei...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/06/ric-fisc-2.png

Con l’introduzione dell’obbligo dell’invio dei corrispettivi telematici le “vecchie” ricevute fiscali andranno in pensione. Come indicato nella circolare mensile di giugno del ns Studio, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i commercianti al minuto che presentano un volume d’affari superiore a euro 400.000 hanno l’onere di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri. Di conseguenza,...

30 Maggio 2019
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/05/0525.departures_0B8316F3.jpg

Il Decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio 2019 ha rivisitato il regime dei lavoratori e docenti residenti all’estero che rientrano in Italia, già disciplinato dall’art. 16 del Decreto Legislativo 147/2015 e dall’art. 44 del Decreto Legislativo 78/2010. Per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia dall’anno 2020 i redditi di lavoro dipendente, assimilati...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/04/brexit-1-1024x640.jpg

Dopo un lungo dibattito, ieri 11.04.2019, i 27 Paesi dell’Unione Europea hanno accordato il rinvio della Brexit al 31.10.2019. Come specificato in una precedente news presente nel Ns sito, i primi allarmismi relativi all’uscita del Regno Unito dalla comunità Europea risalgono al 31.03.2019, già rinviati a oggi 12.04.2019 ed ora al 31.10.2019, scongiurando i cambiamenti...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/04/fe-2-1280x640.png

Con la pubblicazione della Risoluzione n. 42 del 09.04.2019 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto i nuovi codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel 2019: 1° trimestre 2019: 2521 con scadenza del versamento in data 04.2019; 2° trimestre 2019: 2522 con scadenza del versamento in data...

22 Marzo 2019
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/03/untitled.png

L’articolo 15 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto l’obbligo per Agenzia delle Entrate, INPS e Agenzia delle Entrate-Riscossione di segnalare gli imprenditori con un’esposizione debitoria rilevante nei loro confronti. L’esposizione debitoria è considerata rilevante: a) per l’Agenzia delle Entrate, quando l’ammontare totale del debito IVA scaduto e non versato, risultante dalla comunicazione...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/03/organo-di-controllo-1191x640.png

Il 14.02.2019 è stato approvato il Decreto che introduce il nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Una delle novità più rilevanti introdotte è la modifica dell’art. 2477 del Codice Civile, con la quale variano i parametri di nomina dell’Organo di Controllo o del revisore nelle SRL. In particolare, è stabilito l’obbligo di nomina di...