Il tema delle dichiarazioni d’intento, dal 1° gennaio 2020, è stato interamente rivisto, prima con il Decreto Crescita e poi con il provvedimento 27.02.2020 dell’Agenzia delle Entrate. Fermo restando che gli esportatori abituali per poter ricevere fatture non imponibili devono sempre emettere una dichiarazione d’intento da trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate, non è però più...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2020/02/stampa-registri-contabili.jpg

A seguito della modifica introdotta dal DL 34/2019 non è più obbligatorio stampare i registri contabili tenuti con sistemi meccanografici se non in sede di accesso, ispezione o verifica dell’Autorità Finanziaria.   Ai sensi del DL 357/94 la stampa dei registri contabili tenuti con sistemi meccanografici deve essere effettuata entro 3 mesi dal termine della...

7 Febbraio 2020
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2020/02/fiagiall.jpg

Quella che a prima vista può sembrare una domanda bizzarra in realtà costituisce un pericoloso meccanismo per avviare controlli fiscali sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che della Guardia di Finanza nei confronti di contribuenti che, del tutto ignari che il proprio fornitore sia un evasore totale, hanno in buona fede acquistato beni o servizi,...

L’Agenzia delle Dogane con un’apposita comunicazione ha reso pubblico che la “Nota di orientamento sul recesso del Regno Unito e questioni connesse alle dogane in caso di mancato accordo” è stata ora pubblicata, nel sito dell’Unione Europea, nella versione italiana. Tale documento contiene l’informativa utile a definire come intrattenere relazioni con il Regno Unito a...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/autofattura-e-reverse-charge-indicazioni-agenzia-delle-entrate.jpg

L’agenzia delle Entrate con la circolare 14/E/2019 torna a fornire chiarimenti relativamente all’inversione contabile, rilevando una chiara distinzione fra autofattura e integrazione del documento. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria stabilisce di ricorrere all’autofattura in due casi: l’emittente non è il cedente, ma il cessionario del bene che assolve l’imposta in luogo del primo (es. compensi corrisposti...

4 Luglio 2019
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/fattura-elettronica-differit-1178x640.jpg

Con riferimento alle fatture elettroniche differite, la circolare 14/E/2019 dell’Agenzia delle Entrate stabilisce che esse possono riportare la data dell’ultimo DDT relativo a più operazioni intercorse con lo stesso cliente nell’arco dello stesso mese. Trattandosi di una facoltà e non di un obbligo, nel campo “Data” della fattura differita potrà, quindi, essere indicato l’ultimo giorno...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/data-emissione.png

Con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 14/E del 17.06.2019 sono stati forniti dei chiarimenti relativamente all’emissione delle fatture elettroniche. In particolare, è stato stabilito che per la fattura immediata, la data del documento è la data di effettuazione dell’operazione, mentre la data di trasmissione è quella individuata dal SDI. Non è necessario, quindi, riportare...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/04/fe-2-1280x640.png

Con la pubblicazione della Risoluzione n. 42 del 09.04.2019 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto i nuovi codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel 2019: 1° trimestre 2019: 2521 con scadenza del versamento in data 04.2019; 2° trimestre 2019: 2522 con scadenza del versamento in data...

22 Marzo 2019
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/03/untitled.png

L’articolo 15 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto l’obbligo per Agenzia delle Entrate, INPS e Agenzia delle Entrate-Riscossione di segnalare gli imprenditori con un’esposizione debitoria rilevante nei loro confronti. L’esposizione debitoria è considerata rilevante: a) per l’Agenzia delle Entrate, quando l’ammontare totale del debito IVA scaduto e non versato, risultante dalla comunicazione...