pexels-pixabay-416320-1200x675

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 36362 del 23 novembre 2021 ha stabilito che sussiste l’assoluta incompatibilità fra la carica di Presidente del consiglio di amministrazione di una società ed un rapporto di lavoro dipendente fra l’amministratore stesso e la società. Il caso di specie riguardava una ripresa fiscale operata dall’Agenzia delle Entrate...

man-g4369e3cbb_1920-1200x675

In tema di dichiarazione d’intento bisogna porre particolare attenzione alle operazioni a cavallo d’anno quando acconto e saldo vengono fatturati in periodi di imposta diversi. Infatti, può capitare che il fornitore, dopo aver ricevuto una dichiarazione di intento dal suo cliente esportatore abituale, emetta a fine anno una fattura di acconto ai sensi dell’articolo 8,...

pexels-mikhail-nilov-6963865-1200x675

In data 11.11.2021 con la pubblicazione del c.d. Decreto “Antifrode” sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di bonus edilizi (efficacia dal 12/11/2021). In particolare, viene previsto che per tutte le detrazioni edilizie (es. recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colon­nine di ricarica dei veicoli elettrici) per...

Servizi-stabile-organizzazione

Secondo l’Agenzia delle Entrate le prestazioni di servizi generiche, nei rapporti B2B, non si considerano territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia se sono rese a stabili organizzazioni all’estero di soggetti domiciliati e residenti in Italia, ma saranno imponibili nel luogo ove è ubicata la stabile organizzazione che riceve detto servizio. È quanto afferma la...

ristrutturazione-vendita-immobile-reddito-impresa

L’Agenzia delle entrate, con le risposte agli interpelli n. 426 del 24/10/2019 e n. 152 del 27/05/2020 ha affermato che l’attività di ristrutturazione eseguita su immobili destinati alla vendita deve considerarsi imprenditoriale, dal momento che tali interventi risultano finalizzati alla realizzazione e successiva vendita a terzi, avvalendosi di un’organizzazione produttiva idonea, e svolgendo un’attività protratta...

limite-forfetario-30mila

Una tematica sulla quale è opportuno porre attenzione è  la compatibilità fra il regime forfetario e la percezione di redditi di lavoro dipendente. L’accesso al regime forfetario è infatti precluso a coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente sopra una determinata soglia, anche se il rapporto di lavoro risulta cessato. L’art. 1, c. 111, L....

ecommerce-soglia-oss

A partire da oggi, 1° luglio 2021, entrano in vigore anche in Italia le nuove regole IVA sul commercio elettronico.  Il D.lgs. 83 del 25 maggio 2021 ha recepito le modifiche della normativa comunitaria sulle vendite a distanza, con l’obiettivo di semplificare le regole in materia dell’imposta sul valore aggiunto per le imprese impiegate nell’e-commerce....

sconto-fattura-bonus

La disciplina dello sconto in fattura e della cessione del credito da detrazione nasce diversi anni fa per permettere ai soli soggetti cd. “incapienti” di non perdere la detrazione. Negli anni la relativa disciplina è stata ampliata fino alla finanziaria per il 2020 che abroga la norma. Successivamente, il D.l. 34/2020, cd. Decreto Rilancio, anche...

accertamento-cassazione

La sentenza n. 8500 della SSUU (depositata lo scorso 25 marzo) sancisce un importante principio in tema di termini di decadenza dal potere di accertamento con riferimento a quelle fattispecie che hanno riflesso su una pluralità di periodi d’imposta, destinato ad avere ripercussioni non solo sul classico caso degli ammortamenti, ma anche, ad esempio, nel...

svalutazione-crediti

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 342 del 13.05.2021  è tornata ad occuparsi di deducibilità ai fini IRES delle perdite su crediti di modesto valore e scaduti da più di sei mesi: i cosiddetti “mini crediti”. In via preliminare si ricorda che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi...