18 Ottobre 2022
credito-bene-leasing

Come da modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, a partire dal 1° gennaio 2023 è prevista: una riduzione delle aliquote applicate per il calcolo del credito imposta per gli investimenti in beni strumentali “industria 4.0”; non saranno più agevolabili gli acquisti in beni strumentali ordinari. Al pari di quanto era già concesso in passato...

5 Ottobre 2022
responsabilità-bonus-edilizi

Il Decreto Aiuti-bis ha modificato il comma 6 dell’art. 121 del D.l. 34/2020 in materia di responsabilità solidale tra cedente e cessionario del bonus edilizio. Sin dalla sua prima formulazione, la norma citata prevede che, in caso di accertamento della mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione, l’Amministrazione Finanziaria provvede al...

27 Settembre 2022
credito-non-energivore

Con il D.L. 21/2022 (Decreto Ucraina) e il D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti) il Governo ha disposto misure a favore delle imprese con l’obiettivo di compensare parzialmente l’aumento dei costi dell’energia. In particolare, per le imprese non energivore e non gasivore, sono stati disposti due crediti d’imposta pari al 15% della materia energia e del 25%...

16 Settembre 2022
bonus-110%-unifamiliari

Il Decreto Aiuti (D.l. 50/2022) ha modificato il comma 8 bis dell’art. 119 D.l. 34/2020 stabilendo che, per gli edifici unifamiliari, la detrazione del 110% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 è subordinata al raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022. Lo scorso 5 settembre, il Consiglio superiore dei lavori...

14 Marzo 2022
Assicurazione

Il D.L. 13/2022, cd. Antifrode 2, introduce una novità in tema di assicurazione degli asseveratori. L’art. 2 del D.L. riscrive parzialmente il comma 14 dell’art. 119 D.L. 34/2020, prevedendo una polizza assicurativa per ciascun intervento. La modifica, però, lascia inalterati i periodi successivi dello stesso comma 14 del citato articolo 119, prevedendo che l’obbligo di...

bonus-edilizi-2022

L’articolo 1, comma 1, lett. b), del DL n. 157/2021, ha introdotto l’obbligo del rilascio del visto di conformità e dell’attestazione della congruità delle spese in caso di esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito anche per i Bonus diversi dal Superbonus. Con circolare del 29 novembre 2021, n. 16/E, è stato...

assegno-unico-universale-figli-carico-unsplash-1200x675

A decorrere dal 1° marzo 2022 è istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico, che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari, a seconda dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo stesso. L’assegno unico...

pexels-mikhail-nilov-6963865-1200x675

In data 11.11.2021 con la pubblicazione del c.d. Decreto “Antifrode” sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di bonus edilizi (efficacia dal 12/11/2021). In particolare, viene previsto che per tutte le detrazioni edilizie (es. recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colon­nine di ricarica dei veicoli elettrici) per...

sconto-fattura-bonus

La disciplina dello sconto in fattura e della cessione del credito da detrazione nasce diversi anni fa per permettere ai soli soggetti cd. “incapienti” di non perdere la detrazione. Negli anni la relativa disciplina è stata ampliata fino alla finanziaria per il 2020 che abroga la norma. Successivamente, il D.l. 34/2020, cd. Decreto Rilancio, anche...

money-1238762_1920-1200x675

Le detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico cd. Ecobonus 50% – 65%, interventi antisismici cd. Sisma bonus 70%-80% e Bonus Facciate – Detrazione 90%, competono non solo ai “privati” ma anche ai titolari di reddito d’impresa. Tali bonus interessano i fabbricati appartenenti a qualsiasi categoria catastale. Spettano pertanto sia per i fabbricati strumentali impiegati direttamente dalla società,...