10 Aprile 2025
affrancamento-riserve

Il D.Lgs. 192/2024 ha introdotto la possibilità di affrancare le riserve in sospensione d’imposta presenti in bilancio al 31.12.2024, versando un’imposta sostitutiva del 10%. In particolare, l’art. 14 del sopracitato decreto disciplina una misura straordinaria, e non a regime, di affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta, in un momento successivo alla loro iniziale iscrizione nel...

30 Settembre 2024
incremento-limiti-dimensionali

Il 10 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n.125/2024 il quale ha recepito, all’art. 16, le disposizioni previste dalla direttiva UE n. 2775/2023. L’obiettivo è di allineare i parametri dimensionali previsti per la classificazione delle imprese all’inflazione registrata negli ultimi anni. In particolare, è previsto l’innalzamento delle soglie dimensionali per la...

11 Settembre 2023
ESG-definizione-sociale

Nel mondo degli affari odierno, l’attenzione si sta spostando sempre di più verso la sostenibilità e l’impatto sociale delle aziende. Gli imprenditori di oggi comprendono che il successo non si misura solo in termini di profitti, ma anche attraverso l’effetto positivo che possono avere sulla società e sull’ambiente circostante. In questo contesto, emergono due concetti...

12 Luglio 2023
Rating_legalità_stellette

In un certo senso il Rating di legalità è un Rating ESG (Enviromental Social Governance) poiché dimostra che la governance ha agito con integrità e correttezza sul tema della corruzione, della salute e sicurezza dei lavoratori e dei corretti comportamenti di mercato. Il Rating di legalità è un indicatore sintetico che attesta il rispetto di specifici standard...

money-esg-bilancio-sostenibilità

Stiamo leggendo molto sulla sostenibilità delle imprese e ci stiamo appassionando ad un nuovo concetto di sostenibilità a cui vogliamo dare concretezza. Ogni impresa, svolgendo la propria attività, produce un impatto sul territorio in cui opera, sull’ambiente e sulla società in generale; nello stesso tempo le scelte strategiche di un‘impresa sono influenzate dal contesto socio-ambientale...

6 Ottobre 2022
ESG-investimento-sostenibile

Cosa significa ESG? ESG è un acronimo che significa: Environmental: chiaro riferimento all’ impatto su ambiente e territorio Social: aspetto che comprende tutte le iniziative con un impatto sociale Governance: fattore che riguarda aspetti interni all’organizzazione aziendale e alla sua amministrazione e identifica i criteri di sviluppo sostenibile di un’impresa. Con questi criteri ESG si...

8 Settembre 2022
Holding-adempimenti

La nuova definizione di Holding Industriale ha portato con sé, negli ultimi anni, la necessità di recepire una nuova e complessa normativa, con appesantimenti in termini fiscali, in particolare relativamente al calcolo dell’IRAP. L’Art. 162-bis del TUIR ha introdotto la definizione di Holding industriale, ovvero società che svolgono servizi che non siano di carattere bancario...

rete-contratto-imprese

Il “contratto di rete”, introdotto nel nostro ordinamento nel 2009, è uno strumento giuridico attraverso il quale due o più imprenditori, al fine di accrescere la propria competitività, si obbligano a collaborare sulla base di un comune “programma di rete”. La collaborazione può consistere nello scambio di informazioni, in reciproche prestazioni di natura industriale, commerciale,...

svalutazione-crediti

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 342 del 13.05.2021  è tornata ad occuparsi di deducibilità ai fini IRES delle perdite su crediti di modesto valore e scaduti da più di sei mesi: i cosiddetti “mini crediti”. In via preliminare si ricorda che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi...

know_how_marchio_rivalutazione

E finalmente la direzione centrale di Agenzia delle Entrate si è espressa, rispondendo ad un interpello (n. 956-3432021) in merito alla possibilità di rivalutare il marchio ed il know-how aziendale anche se non iscritti tra le immobilizzazioni in bilancio. Con il documento interpretativo n. 7 del 31 marzo scorso, l’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha...