Il tema delle dichiarazioni d’intento, dal 1° gennaio 2020, è stato interamente rivisto, prima con il Decreto Crescita e poi con il provvedimento 27.02.2020 dell’Agenzia delle Entrate. Fermo restando che gli esportatori abituali per poter ricevere fatture non imponibili devono sempre emettere una dichiarazione d’intento da trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate, non è però più...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/06/ric-fisc-2.png

Con l’introduzione dell’obbligo dell’invio dei corrispettivi telematici le “vecchie” ricevute fiscali andranno in pensione. Come indicato nella circolare mensile di giugno del ns Studio, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i commercianti al minuto che presentano un volume d’affari superiore a euro 400.000 hanno l’onere di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri. Di conseguenza,...

30 Maggio 2019
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/05/0525.departures_0B8316F3.jpg

Il Decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio 2019 ha rivisitato il regime dei lavoratori e docenti residenti all’estero che rientrano in Italia, già disciplinato dall’art. 16 del Decreto Legislativo 147/2015 e dall’art. 44 del Decreto Legislativo 78/2010. Per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia dall’anno 2020 i redditi di lavoro dipendente, assimilati...

12 Dicembre 2018

Durante il periodo natalizio è consuetudine, da parte delle imprese, organizzare cene a favore dei dipendenti, dei clienti e dei fornitori. Al fine di definire il trattamento fiscale risulta fondamentale suddividere i soggetti beneficiari di tali cene fra dipendenti e soggetti terzi all’impresa. Nella circolare 1/2018 dalla Guardia di Finanza si afferma che è quindi...

10 Aprile 2018

Prendendo spunto da una recente sentenza della CTP Macerata (sentenza n. 6/2018), proviamo a fare il punto della situazione sulla deducibilità o meno delle spese per sponsorizzazioni sportive. Con il D.Lgs n. 175/2014 è stato modificato il regime di detrazione Iva per le imprese che svolgono attività di intrattenimento, fra le quali le associazioni sportive...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2018/01/tassazione-dividendi-2018-1280x640.jpg

La legge di Bilancio 2018 prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 26% su utili, dividendi e proventi assimilati, percepiti da persone fisiche e corrisposti da società di capitali italiane o estere relativi a partecipazioni, qualificate e non qualificate, allineando il prelievo su tutti i tipi di rendite finanziarie. Le nuove regole di tassazione dei dividendi derivanti...