cassazione-sospensione-covid-85-giorni

In difformità alla tesi di numerose corti territoriali e avvallando la posizione dell’Amministrazione finanziaria, pur intervenendo in tema di prescrizione -nel caso di specie di crediti oggetto di un’insinuazione fallimentare- i Supremi Giudici, con l’ordinanza n. 960 del 15/01/2025, si sono pronunciati in merito alla c.d. proroga degli 85 giorni, sostenendo che la medesima non...

10 Gennaio 2025
esercizio-autotutela-tributaria-posizione-supremi-giudici

Con una recente sentenza a sezioni unite la Suprema Corte ha affermato in modo innovativo che l’amministrazione finanziaria, se non è scaduto il termine decadenziale, può sostituire un atto impositivo “viziato” in autotutela con un nuovo atto anche peggiorativo per il contribuente. La decisione della Cassazione (del 21/11/2024) giustifica la “perennità” dell’azione accertativa dell’amministrazione finanziaria,...

accertamento-proroga-termini-decadenza-nuovo-contradditorio

Con l’entrata in vigore del D.lgs. 219/2023, è stato introdotto l’art. 6-bis dello Statuto del Contribuente (L. 212/2000), che sancisce, al primo comma, il principio del contraddittorio preventivo obbligatorio per tutti gli atti autonomamente impugnabili. Il secondo comma dello stesso articolo precisa che il diritto al contraddittorio è escluso per i controlli automatizzati (ex art....

23 Maggio 2024
concordato-preventivo-biennale

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance, che consiste nella formulazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di una proposta per la definizione anticipata del reddito d’impresa o reddito da lavoro autonomo da assoggettare alle imposte dirette. Il CPB è rivolto ai contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli Indici...

29 Agosto 2023
verifiche-fiscali-azienda-new

Nel corso dell’attività aziendale, può capitare di dover affrontare verifiche fiscali da parte delle autorità competenti. Questa situazione può essere complessa e stressante, ma non devi attraversarla da solo. In questo articolo, esploreremo le tutele del contribuente in caso di una verifica fiscale in azienda e come uno studio di dottori commercialisti può offrire consulenza...

2 Febbraio 2023
processo-tributario-prova

Come noto la legge n. 130/2022,  “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario” ha apportato alcune modifiche alla disciplina del diritto tributario, tra queste l’introduzione del comma 5-bis all’art. 7 del Dlgs 546/92: “L’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato. Il giudice fonda la decisione sugli elementi di prova che...

18 Novembre 2022
Registro-Titolari-Effettivi

Il Titolare Effettivo si identifica come la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo. L’identificazione del Titolare Effettivo prevede tre criteri, che si applicano in ordine gerarchico e a cascata, ovvero qualora il primo criterio non permetta l’individuazione del titolare...

12 Maggio 2022
paracadute-sponsorizzazione

La Corte di Cassazione (Sez. V, Sent. 07/04/2022, n. 11324), richiamando alcuni precedenti, dà ragione al contribuente che si era visto contestare la deducibilità del costo e la detraibilità dell’iva da parte dell’Agenzia delle Entrate di una sponsorizzazione sportiva. In particolare, l’organo accertatore aveva contestato alla società che le spese relative all’utilizzo da parte di...

accertamento-cassazione

La sentenza n. 8500 della SSUU (depositata lo scorso 25 marzo) sancisce un importante principio in tema di termini di decadenza dal potere di accertamento con riferimento a quelle fattispecie che hanno riflesso su una pluralità di periodi d’imposta, destinato ad avere ripercussioni non solo sul classico caso degli ammortamenti, ma anche, ad esempio, nel...

cartelle riscossione

L’emergenza Covid-19 e le conseguenti pesanti ricadute economiche fermano ancora una volta l’attività dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. In attesa di interventi più incisivi nel decreto Ristori 5, il D.l. n. 3 del 15 gennaio dispone l’ulteriore proroga, dal 31 dicembre al 31 gennaio 2021, dei termini per la notifica degli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero...