17 Ottobre 2022
distribuzione-dividendi-scadenze

Con la risposta ad interpello n. 454/E/2022 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema della distribuzione dei dividendi ed in particolare sulla norma transitoria contenuta nella Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017). La norma sopracitata ha apportato importanti novità sulla disciplina dell’imposizione della distribuzione dei dividendi, eliminando la distinzione tra partecipazioni qualificate e non e prevedendo...

5 Ottobre 2022
responsabilità-bonus-edilizi

Il Decreto Aiuti-bis ha modificato il comma 6 dell’art. 121 del D.l. 34/2020 in materia di responsabilità solidale tra cedente e cessionario del bonus edilizio. Sin dalla sua prima formulazione, la norma citata prevede che, in caso di accertamento della mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione, l’Amministrazione Finanziaria provvede al...

27 Settembre 2022
credito-non-energivore

Con il D.L. 21/2022 (Decreto Ucraina) e il D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti) il Governo ha disposto misure a favore delle imprese con l’obiettivo di compensare parzialmente l’aumento dei costi dell’energia. In particolare, per le imprese non energivore e non gasivore, sono stati disposti due crediti d’imposta pari al 15% della materia energia e del 25%...

16 Settembre 2022
bonus-110%-unifamiliari

Il Decreto Aiuti (D.l. 50/2022) ha modificato il comma 8 bis dell’art. 119 D.l. 34/2020 stabilendo che, per gli edifici unifamiliari, la detrazione del 110% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 è subordinata al raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022. Lo scorso 5 settembre, il Consiglio superiore dei lavori...

9 Settembre 2022
rateazioni-novità-Aiuti

In seguito alla conversione in legge del cd. Decreto Aiuti (D.L. 50/2022) è stata riscritta la disciplina relativa alle rateazioni delle somme iscritte a ruolo. In particolare, è possibile ricorrere alla rateizzazione, fino ad un massimo di 72 rate mensili, adottando la modalità semplificata per le somme iscritte a ruolo di importo fino ad euro...

14 Marzo 2022
Assicurazione

Il D.L. 13/2022, cd. Antifrode 2, introduce una novità in tema di assicurazione degli asseveratori. L’art. 2 del D.L. riscrive parzialmente il comma 14 dell’art. 119 D.L. 34/2020, prevedendo una polizza assicurativa per ciascun intervento. La modifica, però, lascia inalterati i periodi successivi dello stesso comma 14 del citato articolo 119, prevedendo che l’obbligo di...

20 Settembre 2019
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/09/Cattura-958x640.png

Spesso in occasione dell’iscrizione di una nuova attività al Registro delle Imprese, vengono inviati alle imprese dei bollettini di pagamento con diciture che possono far credere di essere inviati dalla Camera di Commercio e con frasi che richiamano l’obbligo di pagare quanto richiesto per essere iscritte alla CCIAA. Si tratta, invece, di iniziative commerciali private...

28 Febbraio 2019

Con il comunicato stampa pubblicato ieri 27 febbraio 2019 sono prorogate le scadenze per la trasmissione telematica delle seguenti Comunicazioni:   Liquidazione Iva periodica (Mod. LIPE) relativa al 4° trimestre 2018 10 aprile 2019 Dati delle fatture emesse e ricevute (cd. Spesometro)  relativa al secondo semestre 2018 30 aprile 2019 Dati delle operazioni trasfrontaliere (cd....

18 Dicembre 2018
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2018/12/compliance.png

E’ stato pubblicato ieri 17 dicembre 2018 il provvedimento n. 517020 con il quale l’Agenzia delle Entrate afferma che nei prossimi giorni verranno notificate via Pec le lettere di compliance Iva-spesometro per l’anno 2017. In particolare, con tali controlli l’Agenzia delle Entrate confronta il volume d’affari dichiarato nel modello Iva e il totale degli imponibili...

18 Ottobre 2018

Con l’entrata in vigore della fattura elettronica dal 1.01.2019, l’imposta di bollo su tali documenti dovrà essere assolta in modo virtuale. Ai sensi del D.P.R. 642/1972 l’imposta di bollo, della misura di 2 euro per ciascuna fattura di importo superiore a 77,47 euro, dovrà essere applicata qualora le fatture si riferiscano a: operazioni esenti (art....