21 Marzo 2023
cessione-bonus-limiti

A differenza del Superbonus di cui all’art. 119 D.l. 34/2020, per il quale la cessione è consentita esclusivamente a Sal o fine lavori, ovvero a lavori realizzati, per i bonus cd. minori l’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 16/E/2021, ha affermato che l’attestazione della congruità delle spese, richiesta per optare per la cessione del...

22 Febbraio 2023
blocco-cessioni-crediti

Il D.l. 11/2023 pubblicato in G.U. il 16 febbraio 2023 ha introdotto importanti novità in tema di responsabilità solidale nell’acquisizione dei crediti edilizi, oltre al blocco delle cessioni di detti crediti. In particolare, viene introdotto il nuovo comma 6-bis all’art. 121 D.l. 34/2020 il quale stabilisce che, fermo restando le ipotesi di dolo, il concorso...

2 Dicembre 2022
credito-accumulo

Con provvedimento n. 382045/2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per fruire del credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici. Il credito d’imposta, introdotto dalla L. 234 del 2021 (Stabilità) e formalizzato con il D.M. 6 maggio...

17 Ottobre 2022
distribuzione-dividendi-scadenze

Con la risposta ad interpello n. 454/E/2022 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema della distribuzione dei dividendi ed in particolare sulla norma transitoria contenuta nella Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017). La norma sopracitata ha apportato importanti novità sulla disciplina dell’imposizione della distribuzione dei dividendi, eliminando la distinzione tra partecipazioni qualificate e non e prevedendo...

5 Ottobre 2022
responsabilità-bonus-edilizi

Il Decreto Aiuti-bis ha modificato il comma 6 dell’art. 121 del D.l. 34/2020 in materia di responsabilità solidale tra cedente e cessionario del bonus edilizio. Sin dalla sua prima formulazione, la norma citata prevede che, in caso di accertamento della mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione, l’Amministrazione Finanziaria provvede al...

27 Settembre 2022
credito-non-energivore

Con il D.L. 21/2022 (Decreto Ucraina) e il D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti) il Governo ha disposto misure a favore delle imprese con l’obiettivo di compensare parzialmente l’aumento dei costi dell’energia. In particolare, per le imprese non energivore e non gasivore, sono stati disposti due crediti d’imposta pari al 15% della materia energia e del 25%...

16 Settembre 2022
bonus-110%-unifamiliari

Il Decreto Aiuti (D.l. 50/2022) ha modificato il comma 8 bis dell’art. 119 D.l. 34/2020 stabilendo che, per gli edifici unifamiliari, la detrazione del 110% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 è subordinata al raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022. Lo scorso 5 settembre, il Consiglio superiore dei lavori...

9 Settembre 2022
rateazioni-novità-Aiuti

In seguito alla conversione in legge del cd. Decreto Aiuti (D.L. 50/2022) è stata riscritta la disciplina relativa alle rateazioni delle somme iscritte a ruolo. In particolare, è possibile ricorrere alla rateizzazione, fino ad un massimo di 72 rate mensili, adottando la modalità semplificata per le somme iscritte a ruolo di importo fino ad euro...