21 Ottobre 2024
sanzioni-ridotte-comunicazioni-holding

Di recente, con la riforma delle sanzioni tributarie e con la cosiddetta legge delega per la riforma fiscale, sono state apportate significative modifiche al sistema sanzionatorio in tema di comunicazioni finanziarie cui sono tenute le holding, tra cui anche le holding industriali. Brevemente, sono holding industriali quei “soggetti la cui attività esclusiva o prevalente consiste nell’assunzione...

17 Ottobre 2024
comunicazione-antifrode-superbonus

Il D.L. 39/2024 ha introdotto la cd. comunicazione antifrode necessaria per un monitoraggio puntuale e costante della spesa pubblica legata al Superbonus. Oggetto della comunicazione sono le informazioni inerenti agli interventi agevolati ecobonus e sismabonus, quali: i dati catastali relativi all’immobile oggetto degli interventi; l’ammontare delle spese sostenute nell’anno 2024 alla data di entrata in...

10 Ottobre 2024
neutralità-aggregazioni-professionali

Alla luce della nuova previsione contenuta nel testo del decreto legislativo attuativo della delega fiscale approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 30 aprile 2024, le operazioni di riorganizzazione e aggregazione nell’ambito degli studi professionali regolamentati da un sistema ordinistico quali la trasformazione, il conferimento, la fusione etc. godono della neutralità fiscale. Un...

4 Ottobre 2024
Nuovo-obbligo-Cin

Il 3 settembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso del Ministero del Turismo che, ai sensi dell’art. 13-ter comma 15 del D.l. 145/2023, fa scattare il termine di 60 giorni per l’entrata in vigore delle norme sul CIN. L’art. 13-ter del D.L. 145/2023, cd. Decreto “Anticipi”, ha introdotto l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale...

30 Settembre 2024
incremento-limiti-dimensionali

Il 10 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n.125/2024 il quale ha recepito, all’art. 16, le disposizioni previste dalla direttiva UE n. 2775/2023. L’obiettivo è di allineare i parametri dimensionali previsti per la classificazione delle imprese all’inflazione registrata negli ultimi anni. In particolare, è previsto l’innalzamento delle soglie dimensionali per la...

24 Settembre 2024
nuovo-ravvedimento-operoso

Il D.lgs. 87/2024 ha introdotto importanti modifiche nell’ambito del ravvedimento operoso, con l’obiettivo generale di incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari. Di seguito le principali novità apportate, in relazione alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Viene introdotto l’istituto del cumulo giuridico applicato al ravvedimento operoso, seppur limitato al singolo tributo e al singolo periodo...

17 Settembre 2024
transizione-5.0

Con Decreto direttoriale dell’11 settembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l’apertura della procedura per l’invio delle comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione nell’ambito del Piano Transizione 5.0, di cui all’art. 38, comma 2, D.L. 19/2024. L’agevolazione sostiene i progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi...