27 Settembre 2022
credito-non-energivore

Con il D.L. 21/2022 (Decreto Ucraina) e il D.L. 50/2022 (Decreto Aiuti) il Governo ha disposto misure a favore delle imprese con l’obiettivo di compensare parzialmente l’aumento dei costi dell’energia. In particolare, per le imprese non energivore e non gasivore, sono stati disposti due crediti d’imposta pari al 15% della materia energia e del 25%...

investimenti-beni-strumentali-1200x675

Sotto il profilo temporale i momenti essenziali da individuare per la corretta applicazione dell’agevolazione “nuovi beni strumentali 4.0” sono: l‘ effettuazione dell’investimento nel nuovo bene: il momento di effettuazione individua la norma di riferimento e quindi la misura del credito d’imposta, l’entrata in funzione: individua il momento in cui nasce il diritto al credito di...

6 Aprile 2021

State pensando di acquistare un nuovo macchinario o una nuova attrezzattura per rinnovare la vostra attività? Pensate di non potervelo permettere? Conoscete le agevolazioni attualmente concesse dal Governo per far fronte a tali tipi di spesa? Prima di acquistare un nuovo bene strumentale all’attività d’impresa (macchinari, impianti, attrezzatture, software …) dovete conoscere le due principali...

industria_4.0

Lo Studio Vi invita a partecipare al webinar che si terrà il 2 marzo alle ore 17:00 con oggetto:   NUOVO CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI dott. Alberto Pegoraro FOCUS SUI BENI “INDUSTRIA 4.0”  Ing. Marco Cattelan di Progesto Srl   La partecipazione al webinar è gratuita confermando la propria partecipazione: allo 0445/801010 o...

AGENZIA-ENTRATE

Con risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione del credito di imposta investimenti beni strumentali.  Investimenti anno 2020 “6932” denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi (diversi dai beni di cui agli allegati A e B alla legge n. 232/2016) – art....

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2020/12/societa-4.0-1068x611-1.jpg

La bozza del Ddl di bilancio 2021 prevede per investimenti effettuati dal 16 novembre 2020, il potenziamento del credito d’imposta per nuovi investimenti in beni strumentali ed estende l’agevolazione fino al 31 dicembre 2022. Ricordiamo l’importanza di pianificare la modalità di finanziamento degli investimenti più adeguata alla specifica realtà aziendale. Nel testo della bozza è previsto l’ampliamento...

15 Settembre 2020
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2020/09/credito-imposta-sanificazioni-1024x683-1-1024x640.jpg

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 302831 del 11.09.2020, considerati i fondi stanziati pari a 200 milioni di euro a fronte di un numero di domande che ha superato il miliardo, ha stabilito che l’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta richiesto (ovvero il 60% delle spese ammissibili, entro il limite...

Il Decreto Rilancio prevede alcune misure volte a favorire la capitalizzazione delle società di capitali (spa, srl, anche semplificate, società cooperative, non operanti nel settore bancario, finanziario o assicurativo) se: hanno realizzato un volume di ricavi nel 2019 compreso tra 5 e 50 milioni di euro; qualora la società appartenga ad un gruppo si fa...

L’articolato testo del “Decreto Rilancio” contiene un ampio novero di crediti d’imposta. Di seguito vengono riportati i principali crediti d’imposta introdotti o potenziati dal D.L. Rilancio. Credito d’imposta sui canoni di immobili a uso non abitativo pari: al 60% del canone mensile versato con riferimento ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020 in caso...

La Legge di Bilancio 2020 (DL 160/2019) ha riformato il credito di imposta per le attività di Ricerca & Sviluppo sostituendo la previdente disciplina. Dal 2020 le spese si suddividono in 3 categorie: attività di R&S, secondo i medesimi criteri di classificazione della disciplina previgente dell’articolo 3 D.L. 145/2013; attività di IT (innovazione tecnologica), anche...