https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/sabatini.jpg

Il Decreto Crescita ha incrementato il finanziamento concesso alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali materiali, come impianti e macchinari, attrezzature, altri beni materiali, nonché software e tecnologie digitali. Le risorse assegnate alla Nuova Sabatini raddoppiano da 2 a 4 milioni ed inoltre il Decreto ha stabilito che, in caso di finanziamenti non superiori...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/autofattura-e-reverse-charge-indicazioni-agenzia-delle-entrate.jpg

L’agenzia delle Entrate con la circolare 14/E/2019 torna a fornire chiarimenti relativamente all’inversione contabile, rilevando una chiara distinzione fra autofattura e integrazione del documento. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria stabilisce di ricorrere all’autofattura in due casi: l’emittente non è il cedente, ma il cessionario del bene che assolve l’imposta in luogo del primo (es. compensi corrisposti...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/07/data-emissione.png

Con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 14/E del 17.06.2019 sono stati forniti dei chiarimenti relativamente all’emissione delle fatture elettroniche. In particolare, è stato stabilito che per la fattura immediata, la data del documento è la data di effettuazione dell’operazione, mentre la data di trasmissione è quella individuata dal SDI. Non è necessario, quindi, riportare...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/06/cassa-tel.jpg

L’Agenzia delle Entrate lo scorso 20 marzo ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alla nuova trasmissione telematica dei corrispettivi. Riportiamo di seguito una parte del documento di prassi dell’Agenzia: “Gli esercenti che operano con più punti cassa per singolo punto vendita e che effettuano la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi dei...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/06/ric-fisc-2.png

Con l’introduzione dell’obbligo dell’invio dei corrispettivi telematici le “vecchie” ricevute fiscali andranno in pensione. Come indicato nella circolare mensile di giugno del ns Studio, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i commercianti al minuto che presentano un volume d’affari superiore a euro 400.000 hanno l’onere di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri. Di conseguenza,...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/04/brexit-1-1024x640.jpg

Dopo un lungo dibattito, ieri 11.04.2019, i 27 Paesi dell’Unione Europea hanno accordato il rinvio della Brexit al 31.10.2019. Come specificato in una precedente news presente nel Ns sito, i primi allarmismi relativi all’uscita del Regno Unito dalla comunità Europea risalgono al 31.03.2019, già rinviati a oggi 12.04.2019 ed ora al 31.10.2019, scongiurando i cambiamenti...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/04/fe-2-1280x640.png

Con la pubblicazione della Risoluzione n. 42 del 09.04.2019 l’Agenzia delle Entrate ha reso noto i nuovi codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel 2019: 1° trimestre 2019: 2521 con scadenza del versamento in data 04.2019; 2° trimestre 2019: 2522 con scadenza del versamento in data...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/03/organo-di-controllo-1191x640.png

Il 14.02.2019 è stato approvato il Decreto che introduce il nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Una delle novità più rilevanti introdotte è la modifica dell’art. 2477 del Codice Civile, con la quale variano i parametri di nomina dell’Organo di Controllo o del revisore nelle SRL. In particolare, è stabilito l’obbligo di nomina di...

Dal 31 marzo 2019 cambiano le regole per gli acquisti e le cessioni da e verso il Regno Unito a seguito dell’uscita di quest’ultimo dall’Unione Europea. I rapporti che saranno stabiliti con la Gran Bretagna non saranno più considerati intracomunitari bensì importazioni ed esportazioni. Tale cambiamento comporta: – per gli acquisti, il pagamento dell’Iva all’importazione,...

https://methastudio.it/wp-content/uploads/2019/01/vies.png

Durante il Video forum organizzato il 23.01.2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata iscrizione al registro VIES non costituisce più un errore sostanziale ma solo formale. Per usufruire del regime di non imponibilità Iva nelle operazioni intracomunitarie, devono essere rispettati i seguenti presupposti: oggettivo: onerosità dell’operazione; territoriale: trasporto o spedizione dei beni o...