pexels-pixabay-416320-1200x675

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 36362 del 23 novembre 2021 ha stabilito che sussiste l’assoluta incompatibilità fra la carica di Presidente del consiglio di amministrazione di una società ed un rapporto di lavoro dipendente fra l’amministratore stesso e la società. Il caso di specie riguardava una ripresa fiscale operata dall’Agenzia delle Entrate...

man-g4369e3cbb_1920-1200x675

In tema di dichiarazione d’intento bisogna porre particolare attenzione alle operazioni a cavallo d’anno quando acconto e saldo vengono fatturati in periodi di imposta diversi. Infatti, può capitare che il fornitore, dopo aver ricevuto una dichiarazione di intento dal suo cliente esportatore abituale, emetta a fine anno una fattura di acconto ai sensi dell’articolo 8,...

pexels-mikhail-nilov-6963865-1200x675

In data 11.11.2021 con la pubblicazione del c.d. Decreto “Antifrode” sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di bonus edilizi (efficacia dal 12/11/2021). In particolare, viene previsto che per tutte le detrazioni edilizie (es. recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colon­nine di ricarica dei veicoli elettrici) per...

Servizi-stabile-organizzazione

Secondo l’Agenzia delle Entrate le prestazioni di servizi generiche, nei rapporti B2B, non si considerano territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia se sono rese a stabili organizzazioni all’estero di soggetti domiciliati e residenti in Italia, ma saranno imponibili nel luogo ove è ubicata la stabile organizzazione che riceve detto servizio. È quanto afferma la...

Metha-studio-formazione-finanziata-bussola

La formazione finanziata è per l’impresa un’opportunità per avere formazione di specifico interesse per le risorse umane con un rimborso totale o parziale dei costi sostenuti. Infatti, è possibile finanziare la formazione del personale ricorrendo ai fondi paritetici interprofessionali (istituiti con L. 388/2000) ed accrescere così, senza aggiungere ulteriori costi, le competenze professionali dei propri dipendenti. I Fondi interprofessionali...

ristrutturazione-vendita-immobile-reddito-impresa

L’Agenzia delle entrate, con le risposte agli interpelli n. 426 del 24/10/2019 e n. 152 del 27/05/2020 ha affermato che l’attività di ristrutturazione eseguita su immobili destinati alla vendita deve considerarsi imprenditoriale, dal momento che tali interventi risultano finalizzati alla realizzazione e successiva vendita a terzi, avvalendosi di un’organizzazione produttiva idonea, e svolgendo un’attività protratta...