cassazione-sospensione-covid-85-giorni

In difformità alla tesi di numerose corti territoriali e avvallando la posizione dell’Amministrazione finanziaria, pur intervenendo in tema di prescrizione -nel caso di specie di crediti oggetto di un’insinuazione fallimentare- i Supremi Giudici, con l’ordinanza n. 960 del 15/01/2025, si sono pronunciati in merito alla c.d. proroga degli 85 giorni, sostenendo che la medesima non...

28 Febbraio 2025
cessione-intraue-mezzi-trasporto

Affinché un’operazione possa essere qualificata come intracomunitaria, sotto il profilo soggettivo è necessario che entrambe le parti, cedente e acquirente, siano in possesso della partita IVA e siano iscritti agli elenchi VIES. La disciplina delle cessioni intracomunitarie prevede l’applicazione della non imponibilità Iva nel Paese di partenza dei beni e la tassazione nello Stato UE...

10 Gennaio 2025
esercizio-autotutela-tributaria-posizione-supremi-giudici

Con una recente sentenza a sezioni unite la Suprema Corte ha affermato in modo innovativo che l’amministrazione finanziaria, se non è scaduto il termine decadenziale, può sostituire un atto impositivo “viziato” in autotutela con un nuovo atto anche peggiorativo per il contribuente. La decisione della Cassazione (del 21/11/2024) giustifica la “perennità” dell’azione accertativa dell’amministrazione finanziaria,...

accertamento-proroga-termini-decadenza-nuovo-contradditorio

Con l’entrata in vigore del D.lgs. 219/2023, è stato introdotto l’art. 6-bis dello Statuto del Contribuente (L. 212/2000), che sancisce, al primo comma, il principio del contraddittorio preventivo obbligatorio per tutti gli atti autonomamente impugnabili. Il secondo comma dello stesso articolo precisa che il diritto al contraddittorio è escluso per i controlli automatizzati (ex art....

sanzioni-dichiarazioni-fiscali-novità

Il D.lgs. 87/2024, noto come Decreto Sanzioni, ha introdotto diverse modifiche al regime sanzionatorio relativo alle dichiarazioni fiscali (IVA, IRAP, Redditi e 770). Le nuove disposizioni si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024. Di seguito, una sintesi delle principali casistiche. CASISTICA VIOLAZIONI EFFETTUATE PRIMA DEL 01/09/2024 VIOLAZIONI EFFETTUATE DAL 01/09/2024 Omessa...

29 Novembre 2024
deducibilità-perdite-su-crediti-in-bilancio

Ai sensi dell’art. 101, comma 5, del TUIR, la deducibilità fiscale delle perdite su crediti è subordinata alla presenza di due elementi fondamentali: la certezza e la precisione della perdita. In altri termini, affinché la perdita sia considerata fiscalmente deducibile, deve essere chiaramente dimostrato che il credito non è più esigibile e l’importo della perdita deve...

22 Novembre 2024
riporto-minusvalenze-corretto

La Corte di Giustizia di Vicenza, pronunciandosi a favore di un contribuente, difeso dal nostro Studio, ritiene che le minusvalenze maturate sulla compravendita di titoli ed investimenti finanziari “americani” e regolarmente indicate nel modello dichiarativo presentato negli USA possono, non solo essere riportate nella dichiarazione dei redditi italiana, ma anche utilizzate per compensare le plusvalenze...

24 Settembre 2024
nuovo-ravvedimento-operoso

Il D.lgs. 87/2024 ha introdotto importanti modifiche nell’ambito del ravvedimento operoso, con l’obiettivo generale di incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari. Di seguito le principali novità apportate, in relazione alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Viene introdotto l’istituto del cumulo giuridico applicato al ravvedimento operoso, seppur limitato al singolo tributo e al singolo periodo...

obbligo-assistenza-contenzioso-tributario

L’articolo 12 del Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, introduce il principio dell’obbligatorietà del patrocinio legale nel contesto del contenzioso tributario, conformemente a quanto previsto dall’articolo 82 del Codice di Procedura Civile (c.p.c.).  Secondo questa normativa, le parti private devono essere rappresentate da un difensore abilitato, a meno che il valore della controversia non...

riaddebito-spese-comuni-associazioni-tra-medici

È esente da Iva  il riaddebito delle spese comuni da parte delle associazioni di medici ai propri associati che esercitano attività esente dall’imposta. L’Agenzia delle Entrate, mediante la risposta a interpello n. 161/E del 26 luglio 2024 ha chiarito che per le operazioni di riaddebito delle spese anticipate sostenute da un’associazione di “medicina di gruppo”...