2 Aprile 2021
dhl-5739205_1920-1024x683

Dal 1.01.2020 è in vigore la nuova disciplina relativa alla prova di trasferimento dei beni nelle cessioni intracomunitarie con lo scopo di adeguarsi a quanto previsto nel Regolamento UE 2018/1912 art. 45-bis. La vendita, per poter essere qualificabile come operazione non imponibile, deve essere a titolo oneroso, avvenire tra soggetti passivi d’imposta e comportare il...

welfare-aziendale-1200x675

Con la risposta all’interpello n. 10 del 2020, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sul trattamento Iva dei voucher relativi al welfare aziendale. In particolare, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che il momento impositivo Iva del servizio “benefit” è anticipato rispetto all’effettiva fruizione dello stesso. I piani di welfare aziendale permettono alle imprese, se strutturati con...

20 Novembre 2020

Capita spesso che l’impresa si trovi ad acquistare beni da un soggetto privato, non titolare di partita iva, e si ponga conseguentemente dubbi circa la documentazione necessaria, la registrazione da porre in essere e la possibilità di dedurre il relativo costo. Chiariamo, innanzitutto, che l’impresa che acquista beni da privati, nell’esercizio della sua attività, rispettando...

L’agenzia delle Entrate ha reso noto che stanno arrivando alle imprese false e-mail con oggetto “Notifica per il rimborso fiscale del 2019” che notificano ai destinatari rimborsi fiscali inesistenti, con l’obiettivo di raccogliere informazioni riservate. Le e-mail provengo da indirizzi non riconducibili all’Agenzia delle Entrate. L’ente raccomanda di non aprire la mail e di cancellarla...

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risposta all’interrogazione parlamentare n.5/03727 del 4/3/2020, ha chiarito le modalità di calcolo della soglia del 10% dei versamenti registrati sul conto fiscale, per le imprese che intendono ottenere il nuovo Documento di regolarità fiscale (DURF), al fine di disapplicare le disposizioni sulle ritenute e appalti. In particolare,...