30 Aprile 2025
conto-termico-3.0

Il Conto Termico 3.0, attualmente in fase di finalizzazione normativa da parte del MiTE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), rappresenta un interessante strumento per accedere ad incentivi legati all’efficienza energetica. Il Conto Termico 3.0 è progettato per semplificare le procedure, ampliare la gamma degli interventi ammessi. Il Conto Termico 3.0 amplia, tra l’altro, la...

24 Aprile 2025
salvaguardia-auto-aziendali

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in materia di autovetture aziendali date in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, portando con sé anche criticità ed incertezze interpretative per l’applicazione della normativa nelle casistiche a cavallo d’anno. Il Decreto “Bollette”, approvato ieri 23 Aprile 2025 dal Senato, supera i dubbi interpretativi prevedendo una normativa...

17 Aprile 2025
mancata-presentazione-comunicazione-preventiva

Come ormai noto, secondo quanto disposto dal D.L. 39/2024, le imprese sono tenute a comunicare, per gli investimenti realizzati dal 30 marzo 2024, preventivamente e consuntivamente l’ammontare complessivo degli investimenti che intendono effettuare. Il modello di comunicazione dovrà essere trasmesso in modalità telematica al Ministero delle imprese e del made in Italy: in via preventiva...

10 Aprile 2025
affrancamento-riserve

Il D.Lgs. 192/2024 ha introdotto la possibilità di affrancare le riserve in sospensione d’imposta presenti in bilancio al 31.12.2024, versando un’imposta sostitutiva del 10%. In particolare, l’art. 14 del sopracitato decreto disciplina una misura straordinaria, e non a regime, di affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta, in un momento successivo alla loro iniziale iscrizione nel...

ROTTAMAZIONE-QUATER-RIAMMISSIONE

La Legge 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del cd. decreto “Milleproroghe”, introduce una nuova opportunità per tutti i contribuenti che avevano aderito alla Rottamazione quater e che hanno perso il beneficio a causa di omesso, insufficiente o tardivo versamento delle somme da corrispondere. Tale definizione agevolata, istituita con la L.197/2022, riguardava i carichi...

sostenibilità-vsme

NOVITA’ La Commissione europea ha  pubblicato il 26 febbraio scorso importanti proposte di semplificazione riguardanti gli obblighi di informativa di sostenibilità con la finalità di ridurre impegno ed oneri a carico delle imprese mantenendo gli impegni presi dalla UE per il cambiamento climatico. In particolare, le semplificazioni riguardano: i requisiti di rendicontazione, per rendere meno...

cassazione-sospensione-covid-85-giorni

In difformità alla tesi di numerose corti territoriali e avvallando la posizione dell’Amministrazione finanziaria, pur intervenendo in tema di prescrizione -nel caso di specie di crediti oggetto di un’insinuazione fallimentare- i Supremi Giudici, con l’ordinanza n. 960 del 15/01/2025, si sono pronunciati in merito alla c.d. proroga degli 85 giorni, sostenendo che la medesima non...

28 Febbraio 2025
cessione-intraue-mezzi-trasporto

Affinché un’operazione possa essere qualificata come intracomunitaria, sotto il profilo soggettivo è necessario che entrambe le parti, cedente e acquirente, siano in possesso della partita IVA e siano iscritti agli elenchi VIES. La disciplina delle cessioni intracomunitarie prevede l’applicazione della non imponibilità Iva nel Paese di partenza dei beni e la tassazione nello Stato UE...