23 Ottobre 2025
Patent-box-opportunità-per-le-aziende-che-investono

Vantaggi strategici e fiscali per chi investe in Ricerca & Sviluppo Recenti aggiornamenti e modifiche normative mirano, anche nel nostro paese, a supportare le imprese che investono in innovazione, ricerca e sviluppo. Fra le iniziative più rilevanti, la nuova disciplina agevolativa della c.d. Patent Box costituisce un valido strumento strategico per le aziende impegnate nella...

21 Ottobre 2025
impatriati-cassazione-apre-al-rimborso

Con l’ordinanza n. 23526 del 19 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in favore dei contribuenti che rientrano nel regime agevolato degli impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. 147/2015, riconoscendo il diritto al rimborso delle maggiori imposte versate anche in assenza di una preventiva istanza al datore di lavoro o...

16 Ottobre 2025
VESME-standard-volontario-di-rendicontazione-di-sostenibilità-PMI

Il VSME è uno standard volontario di rendicontazione di sostenibilità, pensato per le piccole e medie imprese e raccomandato dalla Commissione Europea (30.7.2025) anche al mondo bancario come strumento di riferimento nelle richieste in ambito ESG alle PMI, per ridurre la frammentazione ed avviare un linguaggio comune. Questo strumento rappresenta un passaggio intermedio in attesa dell’adozione...

9 Ottobre 2025
repowering-revamping-differenze-iva

Negli ultimi anni, il settore fotovoltaico ha visto una crescente attenzione verso gli interventi di “repowering” e “revamping”, due operazioni che, seppur simili, presentano importanti differenze ai fini fiscali, in particolare per quanto riguarda l’aliquota IVA applicabile. Repowering consiste nella fornitura di nuove componenti finalizzata al ripristino o alla ricostruzione dell’impianto, spesso con l’obiettivo di...

29 Settembre 2025
impianti-agrivoltaici-iva

Secondo la normativa italiana (D.Lgs. n. 199/2021 e D.L. n. 63/2024), un impianto agrivoltaico è un sistema complesso che integra la produzione di energia solare tramite pannelli fotovoltaici con la coltivazione agricola sullo stesso terreno. L’obiettivo è valorizzare entrambe le attività, garantendo la continuità delle coltivazioni e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica delle aree...

25 Settembre 2025
adeguati-assetti

Il recente decreto emesso dal Tribunale di Venezia il 26 agosto 2025 evidenzia l’importanza cruciale per imprenditori e amministratori di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili al fine di individuare tempestivamente segnali di crisi e la possibile perdita della continuità aziendale. Il decreto sottolinea come la verifica sull’effettiva adozione di tali assetti non sia...

18 Settembre 2025
veicoli-elettrici-nuovi-incentivi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. 8 agosto 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha introdotto nuovi incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica, con l’obiettivo di favorire la sostituzione di veicoli inquinanti con mezzi a zero emissioni. Le agevolazioni, disponibili fino ad un limite massimo...

11 Settembre 2025
ires-premiale-decreto-attuativo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. 8 agosto 2025 diventa operativa l’agevolazione denominata IRES premiale, introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 436-444, L. 207/2024). Si tratta di una misura temporanea, valida per il solo periodo d’imposta 2025, che prevede una riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota IRES al ricorrere di...

FATTURE-OMESSE-TD29

Il D.Lgs. 87/2024, noto come “Decreto Sanzioni”, ha modificato la disciplina prevista dal D.Lgs. 471/1997 in materia di omessa o irregolare fatturazione. La principale novità consiste nell’introduzione di un nuovo “TipoDocumento” elettronico TD29, operativo dal 1° aprile 2025, che sostituisce il precedente TD20 per la regolarizzazione dell’operazione da parte del cessionario o committente. In base...

lì-arte-della-delega-decisionale

La delega decisionale rappresenta un elemento cruciale nel contesto aziendale moderno, in cui la complessità delle operazioni e la necessità di adattarsi rapidamente alle mutevoli dinamiche del mercato richiedono un approccio strategico alla gestione. Il processo di delega decisionale non solo distribuisce responsabilità, ma crea anche un ambiente in cui i membri del team possono...