13 Novembre 2025
Fiscalità delle holding industriali: novità del DDL bilancio 2026

Il Disegno di Legge di Bilancio 2026, ora in fase di discussione parlamentare, contiene una serie di misure destinate ad incidere in modo significativo sulla fiscalità delle holding industriali, in particolare con riferimento ai dividendi, alla determinazione dell’IRAP e alle operazioni su azioni proprie. 1) Tassazione dei dividendi: inclusione integrale se partecipazione <10% Il provvedimento...

11 Novembre 2025
IA E PMI: obblighi e opportunità

L’intelligenza artificiale (IA) entra ufficialmente nel mondo del lavoro con il Regolamento Europeo AI Act (UE 2024/1689) e la Legge n. 132/2025. Anche le PMI sono ora chiamate a gestire l’adozione di sistemi IA in modo conforme, responsabile e documentato. Quadro Normativo e Obblighi principali Il complesso quadro normativo europeo e nazionale impone un approccio integrato che coinvolge la privacy, la sicurezza, la governance dei...

6 Novembre 2025
novità-2026-per-enti-non-profit

Il 2026 segnerà un passaggio importante per il mondo del non profit, con due interventi che richiedono attenzione e qualche aggiustamento operativo da parte degli enti.  Il primo riguarda la revisione della disciplina IVA applicabile agli enti associativi; il secondo l’effettiva applicazione delle nuove regole fiscali del Codice del Terzo Settore, con importanti effetti per...

4 Novembre 2025
superbonus-e-detrazioni-edilizie

Negli ultimi anni, il panorama delle agevolazioni fiscali in edilizia – dal Superbonus agli Ecobonus, passando per Sismabonus e Bonus Facciate – ha subito una profonda trasformazione. Se da un lato queste misure hanno rappresentato una straordinaria opportunità per cittadini e imprese, dall’altro hanno generato una crescente attenzione da parte dell’Amministrazione finanziaria, con controlli sempre...

23 Ottobre 2025
Patent-box-opportunità-per-le-aziende-che-investono

Vantaggi strategici e fiscali per chi investe in Ricerca & Sviluppo Recenti aggiornamenti e modifiche normative mirano, anche nel nostro paese, a supportare le imprese che investono in innovazione, ricerca e sviluppo. Fra le iniziative più rilevanti, la nuova disciplina agevolativa della c.d. Patent Box costituisce un valido strumento strategico per le aziende impegnate nella...

21 Ottobre 2025
impatriati-cassazione-apre-al-rimborso

Con l’ordinanza n. 23526 del 19 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in favore dei contribuenti che rientrano nel regime agevolato degli impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. 147/2015, riconoscendo il diritto al rimborso delle maggiori imposte versate anche in assenza di una preventiva istanza al datore di lavoro o...

16 Ottobre 2025
VESME-standard-volontario-di-rendicontazione-di-sostenibilità-PMI

Il VSME è uno standard volontario di rendicontazione di sostenibilità, pensato per le piccole e medie imprese e raccomandato dalla Commissione Europea (30.7.2025) anche al mondo bancario come strumento di riferimento nelle richieste in ambito ESG alle PMI, per ridurre la frammentazione ed avviare un linguaggio comune. Questo strumento rappresenta un passaggio intermedio in attesa dell’adozione...

9 Ottobre 2025
repowering-revamping-differenze-iva

Negli ultimi anni, il settore fotovoltaico ha visto una crescente attenzione verso gli interventi di “repowering” e “revamping”, due operazioni che, seppur simili, presentano importanti differenze ai fini fiscali, in particolare per quanto riguarda l’aliquota IVA applicabile. Repowering consiste nella fornitura di nuove componenti finalizzata al ripristino o alla ricostruzione dell’impianto, spesso con l’obiettivo di...

29 Settembre 2025
impianti-agrivoltaici-iva

Secondo la normativa italiana (D.Lgs. n. 199/2021 e D.L. n. 63/2024), un impianto agrivoltaico è un sistema complesso che integra la produzione di energia solare tramite pannelli fotovoltaici con la coltivazione agricola sullo stesso terreno. L’obiettivo è valorizzare entrambe le attività, garantendo la continuità delle coltivazioni e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica delle aree...

25 Settembre 2025
adeguati-assetti

Il recente decreto emesso dal Tribunale di Venezia il 26 agosto 2025 evidenzia l’importanza cruciale per imprenditori e amministratori di adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili al fine di individuare tempestivamente segnali di crisi e la possibile perdita della continuità aziendale. Il decreto sottolinea come la verifica sull’effettiva adozione di tali assetti non sia...