ROTTAMAZIONE-QUATER-RIAMMISSIONE

La Legge 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del cd. decreto “Milleproroghe”, introduce una nuova opportunità per tutti i contribuenti che avevano aderito alla Rottamazione quater e che hanno perso il beneficio a causa di omesso, insufficiente o tardivo versamento delle somme da corrispondere. Tale definizione agevolata, istituita con la L.197/2022, riguardava i carichi...

14 Febbraio 2025
comunicazione-preventiva-4.0

Di recente con la legge n. 207/2024, è stato stanziato un limite massimo di risorse a disposizione di 2,2 miliardi di euro per agevolare i beni materiali 4.0 effettuati nel 2025, con conseguente obbligo di presentazione di specifiche comunicazioni per la fruizione. Per “prenotarsi” e poter rientrate, dunque, in questo limite di spesa stanziato, è...

7 Febbraio 2025
veicoli-promiscuo

Agli autoveicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti viene applicata una percentuale di deducibilità delle spese pari al 70%. Tale percentuale si applica sia al costo di acquisizione del veicolo sia alle spese collegate (carburante, pedaggio, assicurazione ecc.). Per poter beneficiare della deducibilità al 70% l’uso dell’auto deve rientrare tra le mansioni del dipendente, deve essere assegnata per...

spese-detraibili-75000

La Legge di bilancio 2025 ha introdotto, con l’art. 16-ter dei TUIR, un nuovo metodo di calcolo delle detrazioni fiscali sulla base del reddito e del numero dei figli fiscalmente a carico per le persone fisiche aventi un reddito complessivo superiore a 75.000 euro. Il reddito complessivo rilevante è quello che si ottiene una volta...

6 Dicembre 2024
fringe-benefit-auto-uso-promiscuo

Il Disegno di legge di Bilancio 2025 prevede di modificare la determinazione del fringe benefit per lavoratori dipendenti e assimilati (es. amministratori) che utilizzano i veicoli aziendali in modo “promiscuo”, facendone un utilizzo sia per finalità personali sia aziendali. La novità dovrebbe portare ad una riduzione dell’imponibile fiscale per quanto attiene le autovetture meno inquinanti....

17 Settembre 2024
transizione-5.0

Con Decreto direttoriale dell’11 settembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l’apertura della procedura per l’invio delle comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione nell’ambito del Piano Transizione 5.0, di cui all’art. 38, comma 2, D.L. 19/2024. L’agevolazione sostiene i progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi...

13 Settembre 2024
zes-unica-comunicazione

L’articolo 1 del D.L. 113/2024, che ha aumentato le risorse disponibili per il credito d’imposta ZES Unica Mezzogiorno, ha introdotto l’obbligo di presentazione della comunicazione integrativa al fine di fruire dell’agevolazione. Con il Provvedimento n. 350036 del 9 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di comunicazione, con il quale gli operatori...