13 Settembre 2024
zes-unica-comunicazione

L’articolo 1 del D.L. 113/2024, che ha aumentato le risorse disponibili per il credito d’imposta ZES Unica Mezzogiorno, ha introdotto l’obbligo di presentazione della comunicazione integrativa al fine di fruire dell’agevolazione. Con il Provvedimento n. 350036 del 9 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di comunicazione, con il quale gli operatori...

spin-off-aziendale

Lo Spin-off Immobiliare: Strategie e Opportunità nel Mercato Immobiliare Negli ultimi anni, lo spin-off immobiliare ha guadagnato crescente attenzione come strategia chiave nel panorama economico e finanziario. Questa pratica, comune nel mondo degli affari, consiste nella separazione di un’unità di business, in questo caso, immobiliare, per creare una nuova entità indipendente.   Definizione e Motivazioni...

obbligo-assistenza-contenzioso-tributario

L’articolo 12 del Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, introduce il principio dell’obbligatorietà del patrocinio legale nel contesto del contenzioso tributario, conformemente a quanto previsto dall’articolo 82 del Codice di Procedura Civile (c.p.c.).  Secondo questa normativa, le parti private devono essere rappresentate da un difensore abilitato, a meno che il valore della controversia non...

riaddebito-spese-comuni-associazioni-tra-medici

È esente da Iva  il riaddebito delle spese comuni da parte delle associazioni di medici ai propri associati che esercitano attività esente dall’imposta. L’Agenzia delle Entrate, mediante la risposta a interpello n. 161/E del 26 luglio 2024 ha chiarito che per le operazioni di riaddebito delle spese anticipate sostenute da un’associazione di “medicina di gruppo”...

outsourcing

L’esternalizzazione, o outsourcing, è diventata una componente chiave della strategia operativa per molte aziende industriali moderne. Questa pratica coinvolge l’affidare specifiche fasi del processo produttivo a fornitori esterni specializzati anziché gestirle internamente. La decisione di esternalizzare determinate fasi del processo industriale può portare a numerosi vantaggi strategici. Esaminiamo attentamente questa pratica e come può contribuire...

organigramma-aziendale-progettare

In un contesto aziendale sempre più complesso e dinamico, l’adozione di un organigramma condiviso e ben delineato riveste un ruolo cruciale per il successo e la coesione organizzativa. Questo strumento visuale non solo offre una rappresentazione chiara della struttura gerarchica, ma svolge un ruolo fondamentale nella promozione della comunicazione interna, dell’efficienza operativa e dell’allineamento organizzativo....

dissidi-tra-soci

Le società a ristretta base partecipativa, caratterizzate da un numero limitato di soci che partecipano attivamente alle decisioni aziendali, possono sperimentare dissidi interni che richiedono un approccio mirato per essere risolti. Affrontare le divergenze in modo costruttivo è essenziale per mantenere un clima di collaborazione e preservare il successo dell’impresa. In questo articolo, esploreremo alcune...

nuova-prova--testimoniale

La legge di riforma dell’ordinamento e del processo tributario (legge 31 agosto 2022, n. 130), attraverso l’art. 4, comma 1, lett. c), ha eliminato la precedente proibizione assoluta della prova testimoniale. Infatti, la Corte di Giustizia Tributaria, se la riterrà necessaria per la decisione e anche senza l’accordo delle parti, potrà ammettere la prova testimoniale...

contratto-distribuzione-internazionale

Nel contesto sempre più globale degli affari, l’instaurare accordi di distribuzione internazionale rappresenta una mossa cruciale per le aziende desiderose di espandere la propria presenza sul mercato globale. Un elemento fondamentale che sottende a questo processo è la creazione di un contratto di distribuzione internazionale ben strutturato. Esaminiamo l’importanza strategica di questo documento e i...

ciclo-aziendale-passivo

Il ciclo passivo aziendale è una componente essenziale delle operazioni finanziarie, gestendo il flusso delle attività correlate agli acquisti e alle passività. Una procedura aziendale ben strutturata sul ciclo passivo è fondamentale per garantire una gestione efficiente delle spese, la corretta registrazione degli impegni finanziari e la conformità alle normative. Esaminiamo i passaggi chiave per...