spese-detraibili-75000

La Legge di bilancio 2025 ha introdotto, con l’art. 16-ter dei TUIR, un nuovo metodo di calcolo delle detrazioni fiscali sulla base del reddito e del numero dei figli fiscalmente a carico per le persone fisiche aventi un reddito complessivo superiore a 75.000 euro. Il reddito complessivo rilevante è quello che si ottiene una volta...

10 Gennaio 2025
esercizio-autotutela-tributaria-posizione-supremi-giudici

Con una recente sentenza a sezioni unite la Suprema Corte ha affermato in modo innovativo che l’amministrazione finanziaria, se non è scaduto il termine decadenziale, può sostituire un atto impositivo “viziato” in autotutela con un nuovo atto anche peggiorativo per il contribuente. La decisione della Cassazione (del 21/11/2024) giustifica la “perennità” dell’azione accertativa dell’amministrazione finanziaria,...

accertamento-proroga-termini-decadenza-nuovo-contradditorio

Con l’entrata in vigore del D.lgs. 219/2023, è stato introdotto l’art. 6-bis dello Statuto del Contribuente (L. 212/2000), che sancisce, al primo comma, il principio del contraddittorio preventivo obbligatorio per tutti gli atti autonomamente impugnabili. Il secondo comma dello stesso articolo precisa che il diritto al contraddittorio è escluso per i controlli automatizzati (ex art....

sanzioni-dichiarazioni-fiscali-novità

Il D.lgs. 87/2024, noto come Decreto Sanzioni, ha introdotto diverse modifiche al regime sanzionatorio relativo alle dichiarazioni fiscali (IVA, IRAP, Redditi e 770). Le nuove disposizioni si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024. Di seguito, una sintesi delle principali casistiche. CASISTICA VIOLAZIONI EFFETTUATE PRIMA DEL 01/09/2024 VIOLAZIONI EFFETTUATE DAL 01/09/2024 Omessa...

13 Dicembre 2024
budget-azienda

La pianificazione strategica e il controllo di gestione sono fondamentali per la corretta gestione del business. Il budget è uno strumento essenziale che riguarda l’intera impresa o anche solo singoli reparti. Se fino a qualche anno fa era possibile preparare il budget replicando l’anno precedente con minime variazioni, eventi recenti come la pandemia, la carenza...

6 Dicembre 2024
fringe-benefit-auto-uso-promiscuo

Il Disegno di legge di Bilancio 2025 prevede di modificare la determinazione del fringe benefit per lavoratori dipendenti e assimilati (es. amministratori) che utilizzano i veicoli aziendali in modo “promiscuo”, facendone un utilizzo sia per finalità personali sia aziendali. La novità dovrebbe portare ad una riduzione dell’imponibile fiscale per quanto attiene le autovetture meno inquinanti....

29 Novembre 2024
deducibilità-perdite-su-crediti-in-bilancio

Ai sensi dell’art. 101, comma 5, del TUIR, la deducibilità fiscale delle perdite su crediti è subordinata alla presenza di due elementi fondamentali: la certezza e la precisione della perdita. In altri termini, affinché la perdita sia considerata fiscalmente deducibile, deve essere chiaramente dimostrato che il credito non è più esigibile e l’importo della perdita deve...

22 Novembre 2024
riporto-minusvalenze-corretto

La Corte di Giustizia di Vicenza, pronunciandosi a favore di un contribuente, difeso dal nostro Studio, ritiene che le minusvalenze maturate sulla compravendita di titoli ed investimenti finanziari “americani” e regolarmente indicate nel modello dichiarativo presentato negli USA possono, non solo essere riportate nella dichiarazione dei redditi italiana, ma anche utilizzate per compensare le plusvalenze...

15 Novembre 2024
esenzione-iva-chirurgia

Con la risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate del 28.10.2024 n. 211, è stato chiarito che il regime di esenzione IVA (ai sensi dell’art. 10 comma 1 n. 18 del DPR 633/72), già previsto per gli interventi di chirurgia estetica, è da intendersi esteso anche ai servizi prestati dai medici anestesisti durate l’intervento chirurgico. Le ragioni alla base di...

6 Novembre 2024
cessioni-intracomunitarie-90 giorni

L’art. 2 della Legge 87/2024, cd. “decreto sanzioni”, introduce una nuova disposizione concernente il termine entro il quale effettuare cessioni intracomunitarie di beni con trasporto o spedizione a cura del cessionario. L’art 41 del D.l. 331/93 definisce le cessioni intracomunitarie quelle vendite a titolo oneroso effettuate nei confronti di soggetti passivi stabiliti in altro Stato...