7 Febbraio 2020
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2020/02/fiagiall.jpg

Quella che a prima vista può sembrare una domanda bizzarra in realtà costituisce un pericoloso meccanismo per avviare controlli fiscali sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che della Guardia di Finanza nei confronti di contribuenti che, del tutto ignari che il proprio fornitore sia un evasore totale, hanno in buona fede acquistato beni o servizi,...

16 Gennaio 2020

E’ legittimo l’accertamento operato dall’Ufficio sui conti correnti del coniuge del professionista sottoposto a verifica. Con Ordinanza n. 32427 del 11/12/2019 la Corte di Cassazione ha avvalorato un consolidato orientamento giurisprudenziale in base al quale è legittimo l’accertamento dell’Ufficio effettuato sulle movimentazioni bancarie di conti correnti di familiari in quanto è particolarmente elevata la probabilità...

18 Dicembre 2018
https://methastudio.it/wp-content/uploads/2018/12/compliance.png

E’ stato pubblicato ieri 17 dicembre 2018 il provvedimento n. 517020 con il quale l’Agenzia delle Entrate afferma che nei prossimi giorni verranno notificate via Pec le lettere di compliance Iva-spesometro per l’anno 2017. In particolare, con tali controlli l’Agenzia delle Entrate confronta il volume d’affari dichiarato nel modello Iva e il totale degli imponibili...

29 Agosto 2018

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate di ieri 28.08.2018 n. 195385 sono stati definiti i criteri e le modalità per la sospensione delle deleghe che contengono compensazioni cosiddette “a rischio”. Ai sensi dell’art. 37, comma 49-ter del DL 233/2006, è infatti riservata all’Agenzia delle Entrate la possibilità di sospendere le deleghe di pagamento che presentano...

1 Giugno 2018

I funzionari dell’Amministrazione Finanziaria e i nuclei della Guardia di Finanza (i c.d. “verificatori”) possono svolgere presso qualsiasi contribuente una serie di attività (c.d. “verifiche”) che possono consistere in accessi, ricerche, ispezioni documentai e vere e proprie verifiche. Le verifiche a seconda della fonte di attivazione vengono definite “a richiesta” nel caso in cui siano...

10 Aprile 2018

Prendendo spunto da una recente sentenza della CTP Macerata (sentenza n. 6/2018), proviamo a fare il punto della situazione sulla deducibilità o meno delle spese per sponsorizzazioni sportive. Con il D.Lgs n. 175/2014 è stato modificato il regime di detrazione Iva per le imprese che svolgono attività di intrattenimento, fra le quali le associazioni sportive...