21 Ottobre 2025
impatriati-cassazione-apre-al-rimborso

Con l’ordinanza n. 23526 del 19 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in favore dei contribuenti che rientrano nel regime agevolato degli impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. 147/2015, riconoscendo il diritto al rimborso delle maggiori imposte versate anche in assenza di una preventiva istanza al datore di lavoro o...

9 Ottobre 2025
repowering-revamping-differenze-iva

Negli ultimi anni, il settore fotovoltaico ha visto una crescente attenzione verso gli interventi di “repowering” e “revamping”, due operazioni che, seppur simili, presentano importanti differenze ai fini fiscali, in particolare per quanto riguarda l’aliquota IVA applicabile. Repowering consiste nella fornitura di nuove componenti finalizzata al ripristino o alla ricostruzione dell’impianto, spesso con l’obiettivo di...

29 Settembre 2025
impianti-agrivoltaici-iva

Secondo la normativa italiana (D.Lgs. n. 199/2021 e D.L. n. 63/2024), un impianto agrivoltaico è un sistema complesso che integra la produzione di energia solare tramite pannelli fotovoltaici con la coltivazione agricola sullo stesso terreno. L’obiettivo è valorizzare entrambe le attività, garantendo la continuità delle coltivazioni e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica delle aree...

21 Agosto 2025
comunicazione-efficace-azienda

La comunicazione efficace rappresenta uno degli strumenti fondamentali per il successo di qualsiasi organizzazione aziendale. In un contesto in cui le dinamiche lavorative sono sempre più complesse e interconnesse, la capacità di trasmettere informazioni in modo chiaro, coerente e tempestivo diventa un elemento strategico per la crescita e la competitività. Una comunicazione ben strutturata favorisce...

10 Luglio 2025
comunità-energetiche-rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituiscono un modello giuridico-organizzativo finalizzato alla produzione, condivisione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. La disciplina di riferimento – articolata principalmente nei D.Lgs. 199/2021 e 210/2021, nel D.M. 414/2023 e nel TIAD allegato alla Delibera ARERA 727/2022 – definisce le configurazioni ammissibili, i requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso...

6 Giugno 2025
ires-premiale-2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce un’agevolazione fiscale, per il solo periodo d’imposta 2025,  per le società soggette a IRES, prevedendo una riduzione dell’aliquota dal 24% al 20%. Tale misura è destinata alle imprese che reinvestono gli utili e si capitalizzano, in attesa della riforma IRES prevista dalla legge n. 111/2023. Possono accedere alla misura: le...

30 Aprile 2025
conto-termico-3.0

Il Conto Termico 3.0, attualmente in fase di finalizzazione normativa da parte del MiTE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), rappresenta un interessante strumento per accedere ad incentivi legati all’efficienza energetica. Il Conto Termico 3.0 è progettato per semplificare le procedure, ampliare la gamma degli interventi ammessi. Il Conto Termico 3.0 amplia, tra l’altro, la...

6 Novembre 2024
cessioni-intracomunitarie-90 giorni

L’art. 2 della Legge 87/2024, cd. “decreto sanzioni”, introduce una nuova disposizione concernente il termine entro il quale effettuare cessioni intracomunitarie di beni con trasporto o spedizione a cura del cessionario. L’art 41 del D.l. 331/93 definisce le cessioni intracomunitarie quelle vendite a titolo oneroso effettuate nei confronti di soggetti passivi stabiliti in altro Stato...