concoradto-preventivo-biennale-25-26

Con i provvedimenti n. 172928/2025 e n. 195422/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello CPB 2025-2026, unitamente alle istruzioni per la compilazione e alle modalità di trasmissione e revoca dell’adesione. Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance che consente ai contribuenti di definire in via preventiva il reddito d’impresa o da...

nuova-maxi-deduzione-nuove-assunzioni

Il D.Lgs. n. 216/2023 ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2024, la cosiddetta “maxi deduzione” del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. L’agevolazione è rivolta ai titolari di reddito d’impresa e agli esercenti arti e professioni (esclusi i soggetti in regime forfetario) che hanno esercitato l’attività...

ROTTAMAZIONE-QUATER-RIAMMISSIONE

La Legge 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del cd. decreto “Milleproroghe”, introduce una nuova opportunità per tutti i contribuenti che avevano aderito alla Rottamazione quater e che hanno perso il beneficio a causa di omesso, insufficiente o tardivo versamento delle somme da corrispondere. Tale definizione agevolata, istituita con la L.197/2022, riguardava i carichi...

rimborsi-analitici-professionisti

Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024 n. 192, modificando l’art. 54 del TUIR, ha introdotto significative modifiche al trattamento fiscale dei rimborsi spese analitici per i lavoratori autonomi esercenti arti e professioni. Per effetto di tali modifiche, a decorrere dal 1° gennaio 2025 i rimborsi analitici delle spese sostenute dai professionisti per l’esecuzione di un...