16 Ottobre 2025
VESME-standard-volontario-di-rendicontazione-di-sostenibilità-PMI

Il VSME è uno standard volontario di rendicontazione di sostenibilità, pensato per le piccole e medie imprese e raccomandato dalla Commissione Europea (30.7.2025) anche al mondo bancario come strumento di riferimento nelle richieste in ambito ESG alle PMI, per ridurre la frammentazione ed avviare un linguaggio comune. Questo strumento rappresenta un passaggio intermedio in attesa dell’adozione...

9 Ottobre 2025
repowering-revamping-differenze-iva

Negli ultimi anni, il settore fotovoltaico ha visto una crescente attenzione verso gli interventi di “repowering” e “revamping”, due operazioni che, seppur simili, presentano importanti differenze ai fini fiscali, in particolare per quanto riguarda l’aliquota IVA applicabile. Repowering consiste nella fornitura di nuove componenti finalizzata al ripristino o alla ricostruzione dell’impianto, spesso con l’obiettivo di...

29 Settembre 2025
impianti-agrivoltaici-iva

Secondo la normativa italiana (D.Lgs. n. 199/2021 e D.L. n. 63/2024), un impianto agrivoltaico è un sistema complesso che integra la produzione di energia solare tramite pannelli fotovoltaici con la coltivazione agricola sullo stesso terreno. L’obiettivo è valorizzare entrambe le attività, garantendo la continuità delle coltivazioni e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica delle aree...

10 Luglio 2025
comunità-energetiche-rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituiscono un modello giuridico-organizzativo finalizzato alla produzione, condivisione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. La disciplina di riferimento – articolata principalmente nei D.Lgs. 199/2021 e 210/2021, nel D.M. 414/2023 e nel TIAD allegato alla Delibera ARERA 727/2022 – definisce le configurazioni ammissibili, i requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso...

sostenibilità-vsme

NOVITA’ La Commissione europea ha  pubblicato il 26 febbraio scorso importanti proposte di semplificazione riguardanti gli obblighi di informativa di sostenibilità con la finalità di ridurre impegno ed oneri a carico delle imprese mantenendo gli impegni presi dalla UE per il cambiamento climatico. In particolare, le semplificazioni riguardano: i requisiti di rendicontazione, per rendere meno...

10 Maggio 2024
credito-imposta-5.0

I contributi 5.0 sono una misura di sostegno alle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale e ambientale. Si tratta di un credito d’imposta che può coprire fino al 45% delle spese sostenute per l’acquisto o il leasing di beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, di cui agli allegati A e B alla L. 232/2016, interconnessi...

3 Gennaio 2024
nuova-sabatini-green

Un’agevolazione pensata per sostenere lo sviluppo delle PMI che mira a ridurre l’impatto ambientale dell’attività produttiva. Introdotta nel 2013 con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese, la cd. Sabatini è un’agevolazione rivolta alle PMI per sostenere l’acquisto o l’acquisizione in leasing di beni strumentali...