Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. 8 agosto 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha introdotto nuovi incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica, con l’obiettivo di favorire la sostituzione di veicoli inquinanti con mezzi a zero emissioni.
Le agevolazioni, disponibili fino ad un limite massimo di 597 milioni euro, sono destinate a persone fisiche e a microimprese aventi residenza o sede legale in un’area urbana funzionale, ovvero un centro urbano di almeno 50.000 abitanti e la circostante area di pendolarismo. Le modalità di riconoscimento dell’incentivo sono le seguenti.
Persone fisiche
L’accesso al contributo è subordinato alla rottamazione di un veicolo termico fino ad Euro 5, intestato da almeno sei mesi. Il nuovo veicolo deve appartenere alla categoria M1 e avere un prezzo di listino non superiore a 35.000 euro, IVA e optional esclusi.
La proprietà del nuovo veicolo deve essere mantenuta per almeno 24 mesi.
Il contributo è riconosciuto ad un solo soggetto per nucleo familiare ed è pari a:
- 11.000 euro, se l’acquirente ha un ISEE pari o inferiore a 30.000 euro;
- 9.000 euro, se l’acquirente ha un ISEE compreso tra i 30.000 e i 40.000 euro.
Microimprese
Le microimprese (con meno di 10 dipendenti e fatturato o bilancio annuo ≤ 2 milioni di euro) possono accedere all’agevolazione per l’acquisto di massimo due veicoli elettrici nuovi di categoria N1 o N2, a condizione che siano in regola con gli obblighi fiscali e contributivi e non siano sottoposte a procedure concorsuali.
Anche in questo caso l’accesso al contributo è subordinato alla rottamazione di un veicolo omologato in una classe fino ad Euro 5, intestato al titolare dell’impresa da almeno sei mesi.
Il contributo è riconosciuto fino al 30% del prezzo di acquisto (IVA esclusa), con un limite massimo di 20.000 euro per ciascun veicolo.
La proprietà del nuovo veicolo deve essere mantenuta per almeno 24 mesi.
Richiesta ed erogazione del contributo
I contributi sono erogati sotto forma di sconto diretto in fattura da parte del venditore, che sarà successivamente rimborsato dal MASE. Non sono cumulabili con altri incentivi nazionali ed europei.
La richiesta deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma online gestita da SOGEI, previa registrazione dell’acquirente e del venditore.
Il decreto stabilisce che, a pena di decadenza dall’agevolazione:
- Il bonus dovrà essere validato dal venditore entro 30 giorni dalla sua generazione nella piattaforma informatica;
- il veicolo da rottamare dovrà essere consegnato al demolitore entro 30 giorni dalla consegna del nuovo mezzo.