Fiscalità delle holding industriali: le novità del DDL di bilancio 2026

13 Novembre 2025di Valeria Rossi

Il Disegno di Legge di Bilancio 2026, ora in fase di discussione parlamentare, contiene una serie di misure destinate ad incidere in modo significativo sulla fiscalità delle holding industriali, in particolare con riferimento ai dividendi, alla determinazione dell’IRAP e alle operazioni su azioni proprie.

1) Tassazione dei dividendi: inclusione integrale se partecipazione <10%

Il provvedimento più rilevante riguarda l’art. 18 del DDL 2026, che prevede – per le partecipazioni inferiori al 10% – l’inclusione integrale dei dividendi nella base imponibile, superando l’attuale regime che prevede l’esenzione del 95%.

In pratica, le holding industriali sarebbero soggette a tassazione piena sui dividendi percepiti da società in cui detengono una partecipazione inferiore al 10%, con applicazione per le distribuzioni deliberate dal 1° gennaio 2026.

2) IRAP: aumento delle aliquote

L’art. 21 del DDL 2026 dispone l’incremento di due punti percentuali dell’aliquota IRAP applicabile; per  la Regione Veneto, attualmente, l’aliquota Irap applicata alle Holding Industriali è del 5,57%.

Non è al momento chiaro se l’estensione sia una scelta normativa consapevole o un effetto collaterale di una formulazione non pienamente calibrata.

3) Azioni proprie: imponibilità dei maggiori valori

Un’ulteriore novità proviene dall’art. 32 co. 1, lett. a), che propone l’imponibilità integrale dei maggiori valori realizzati in caso di cessione di azioni proprie rispetto al costo di acquisto.

L’aspetto innovativo è che tali maggiori valori verrebbero tassati anche se rilevati a patrimonio netto e quindi senza transito a conto economico.

Le disposizioni del DDL di bilancio 2026 – se confermate – potrebbero incrementare in modo significativo il carico fiscale delle holding industriali. In particolare:

  • Dividendi da partecipazioni <10% → tassazione integrale
  • Aliquote IRAP potenzialmente elevate per il triennio 2026-2028
  • Plusvalenze su azioni proprie → piena imponibilità anche se a patrimonio netto

Considerato l’impatto delle misure e il carattere non definitivo delle norme, sarà fondamentale monitorare l’evoluzione dell’iter legislativo e valutare anticipatamente gli effetti sulle politiche di distribuzione e assetto partecipativo.