Transizione 5.0 avviata la comunicazione di completamento

17 Settembre 2024di Anna Carollo

Con Decreto direttoriale dell’11 settembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l’apertura della procedura per l’invio delle comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione nell’ambito del Piano Transizione 5.0, di cui all’art. 38, comma 2, D.L. 19/2024.

L’agevolazione sostiene i progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%, o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%.

Il D.M. 24 luglio 2024, pubblicato in G.U. il 6 agosto scorso, ha confermato l’iter procedimentale relativo al bonus agevolativo, il quale richiede la presentazione al GSE di tre distinte comunicazioni:

  • la comunicazione preventiva rispetto al completamento del progetto di innovazione;
  • la comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini;
  • la comunicazione di completamento.

Lo stesso D.M. del 6 agosto ha definito le modalità e i termini di presentazione delle comunicazioni preventive e di effettuazione degli ordini, demandando ad un successivo D.M. i termini di apertura della comunicazione di completamento. Tale ultimo decreto è appunto quello dell’11 settembre, che stabilisce, all’art. 2, che le comunicazioni ex post possano essere presentate dalle ore 12:00 del giorno 12 settembre 2024, esclusivamente tramite il sistema per la gestione della misura disponibile nell’apposita sezione “Transizione 5.0” del sito internet del GSE, accessibile tramite SPID, utilizzando i modelli e le istruzioni di compilazione ivi resi disponibili.

La comunicazione di completamento è corredata, tra l’altro, dalla certificazione “tecnica” ex post, relativa all’effettiva realizzazione degli investimenti conformemente a quanto previsto dalla certificazione ex ante, e dagli attestati comprovanti il possesso della perizia tecnica asseverata nonché della certificazione contabile.

Entro 10 giorni dalla presentazione della comunicazione di completamento, il GSE, verificati il corretto caricamento dei dati, la completezza dei documenti e delle informazioni rese e il rispetto del limite massimo di costi ammissibili, comunica all’impresa l’importo del credito d’imposta utilizzabile in compensazione, che non può in ogni caso eccedere l’importo del credito d’imposta prenotato.

Decorsi 10 giorni da tale comunicazione il credito d’imposta sarà quindi utilizzabile, esclusivamente in compensazione mediante modello F24, anche in un’unica soluzione, entro il 31 dicembre 2025. L’ammontare del credito non ancora utilizzato in compensazione a tale data deve essere riportato in avanti ed è utilizzabile in 5 quote annuali di pari importo.