La pianificazione strategica e il controllo di gestione sono fondamentali per la corretta gestione del business. Il budget è uno strumento essenziale che riguarda l’intera impresa o anche solo singoli reparti.
Se fino a qualche anno fa era possibile preparare il budget replicando l’anno precedente con minime variazioni, eventi recenti come la pandemia, la carenza di materie prime, difficoltà logistiche e tensioni internazionali hanno complicato lo scenario, rendendo impossibile ripetere da un anno all’altro la struttura dei costi, siano essi fissi o variabili.
Dall’altra parte, la maggiore difficoltà degli imprenditori negli ultimi mesi è quella di prevedere il fatturato dei mesi non ancora coperti da ordini confermati e purtroppo si sta sempre più accorciando questa copertura. Proprio in questo momento è invece di fondamentale importanza avere chiari gli obiettivi di fatturato per il prossimo anno ed analizzarne poi gli scostamenti per poter intervenire tempestivamente per mettere in atto in corso d’anno le necessarie azioni correttive.
Preparato solitamente nell’ultimo trimestre dell’anno, il budget copre i dodici mesi dell’esercizio successivo e può declinarsi in un budget economico e in un budget finanziario.
Il budget economico è il documento che riassume tutte le entrate e le uscite generali dell’azienda in un determinato periodo di tempo. Sulla base di tali previsioni e conoscendo i tempi di incasso e di pagamento dell’azienda, è possibile procedere ad una corretta pianificazione finanziaria al fine di prepararsi in anticipo a possibili aumenti delle spese o cali delle entrate, consentendo di allocare le risorse necessarie per affrontare anche situazioni difficili.
In caso di richiesta di nuova finanza al mondo bancario, sempre più spesso un budget economico e finanziario diventa non solo parte integrante della documentazione necessaria per l’avanzamento della pratica ma il migliore biglietto da visita di un’azienda in grado di effettuare previsioni attendibili e tempestive in un mercato sempre più turbolento.
Per rispettare il Codice della Crisi d’Impresa, le aziende devono adottare un sistema di pianificazione e controllo che includa il budget finanziario. Questo strumento offre una visione completa della dinamica finanziaria, aiutando a monitorare l’andamento aziendale, effettuare previsioni attendibili e identificare eventuali scostamenti. In questo modo, è possibile attuare tempestivamente le azioni correttive necessarie per raggiungere i risultati desiderati.
Il budget finanziario è quindi fondamentale per gli adeguati assetti organizzativi aziendali, permettendo di valutare la sostenibilità finanziaria stimando i flussi di cassa come richiesto dalla normativa e identificando tutti i possibili rischi alla continuità dell’attività d’impresa. È uno strumento strategico per governare l’impresa in modo razionale e consapevole, assicurando l’impiego efficiente ed efficace delle risorse.