La Nuova Disciplina della Patent Box: opportunità per le aziende che innovano

23 Ottobre 2025di Ombretta Frisiero

Vantaggi strategici e fiscali per chi investe in Ricerca & Sviluppo

Recenti aggiornamenti e modifiche normative mirano, anche nel nostro paese, a supportare le imprese che investono in innovazione, ricerca e sviluppo. Fra le iniziative più rilevanti, la nuova disciplina agevolativa della c.d. Patent Box costituisce un valido strumento strategico per le aziende impegnate nella trasformazione di dette attività in brevetti e titoli di privativa industriale.

Invero, la nuova Patent Box si conferma come uno strumento essenziale per le aziende che intendono consolidare la propria crescita attraverso l’innovazione. Sfruttare questa opportunità significa non solo ottenere vantaggi fiscali immediati, ma soprattutto investire nel futuro, tutelando e valorizzando il capitale intellettuale generato internamente.

L’istituto è, infatti, un regime fiscale agevolato volto a promuovere la valorizzazione e la tutela della proprietà intellettuale, consentendo alle imprese di beneficiare di una maggiorazione – ai fini della deducibilità fiscale – pari al 110% dei costi sostenuti per lo sviluppo, l’accrescimento, il mantenimento, la protezione e lo sfruttamento di asset immateriali quali brevetti, disegni, modelli e know-how protetti.

Il regime opzionale, introdotto dall’art. 6 del DL 146/2021, ha, inoltre, apportato semplificazioni procedurali e ampliato la platea dei soggetti beneficiari. Attualmente i destinatari dell’agevolazione sono tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dalla loro forma giuridica o settore di appartenenza, purché svolgano sistematicamente attività di ricerca e sviluppo e siano titolari di diritti su brevetti, marchi, disegni, modelli o altre privative industriali. Lo strumento si rivela particolarmente vantaggioso per PMI innovative, startup, nonché per tutte le aziende che considerano l’innovazione come leva competitiva e motore di crescita.

I principali vantaggi possono essere, così, sintetizzati:

  • Risparmio fiscale: grazie all’agevolazione, le imprese possono ridurre in modo significativo la propria base imponibile e, di conseguenza, le imposte dovute.
  • Maggiori risorse per l’innovazione: il risparmio ottenuto può essere reinvestito in ulteriori progetti di ricerca e sviluppo, creando un circolo virtuoso di crescita e competitività.
  • Valorizzazione della proprietà intellettuale: il regime favorisce la registrazione e la tutela dei risultati dell’innovazione, rafforzando la posizione competitiva dell’azienda sul mercato nazionale e internazionale.